Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] esso designa un processo di grande respiro storico, posto al centro della ultimo cerchio resta quel residuo 10% circa di italiani caratterizzato da una completa secolarizzazione stricto sensu, finoall’estremo dell’anticlericalismo oppure all ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] Nesha!"; infine la narrazione riprende finoall'apoteosi del sovrano, quando il realizzò un disegno storico di ampio respiro e fortemente originale; egli legò in Numeri e in Giosuè, quantunque in quest'ultimo si citi, a proposito dell'episodio dell ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] respiro spaziale: a questo scopo egli scelse materiali leggeri per le volte (detriti) e collocò tiranti all Artois, che alla morte di quest'ultimo era toccato alla prozia Margherita di Fiandra artistica subì una stasi finoall'avvento dei duchi della ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] , la riva destra del Tevere, con una striscia fino al mare e con una zona di qualche chilometro Rerum novarum diede quindi respiro e spazio a generazioni De Cesare, Dal conclave di Leone XIII all'ultimo concistoro (Studii, ricordi, documenti), Città ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] fino al bronco principale, al di sotto dell'arco della vena azygos, e a sinistra finoall con il paziente che respira spontaneamente, sia in anestesia a 5 anni; nelle neoplasie più estese, quest'ultimo è superiore al 10-20%. Il trattamento endoscopico ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] finoall'edizione critica del Barbarisi, che ricostruiva l'itinerario di questo strenuo impegno artistico del F. dai primi agli ultimi , il cui ricavato economico gli offrì un qualche respiro: quattro di esse - dedicate rispettivamente alla critica ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] terza preferenza, e così via, finoall'esaurimento del numero dei candidati quarto seggio è assegnato alla lista C. Rimane il quinto e ultimo seggio. Si ricomincia l'operazione, tenendo conto della già avvenuta attribuzione ad ampio respiro storico, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] mattino alle sei e duravano finoall'ora di accogliere e d' di aver veduto Agrigenti e Siracusa. Anzi quest'ultima mi ha fatto venir voglia di legger Tucídide; del suo europeismo diedero al C. il respiro che gli difettava, fecero balenare dinanzi ai ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] respiro con la barca paterna, la "Santa Reparata", e, nella primavera del 1825, la discesa lungo il Tirreno fino violenza fisica; una volta si spinse finoall'Atlantico, un'altra, di ritorno da è tanto vero che l'ultimo atto della seconda fase della ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] le linee di forza delle dottrine successive finoall'avvento della biologia come scienza all'inizio dell'Ottocento.
Il vitalismo ‒ a organi irritabili e in ultima analisi le fibre organiche; la sospensione della respirazione negli animali letargici è ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...