CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] 4. I prodotti e le istituzioni culturali
Fino a ora abbiamo usato il termine ' è parso opportuno volgere lo sguardo all'ultimo decennio del Novecento, un decennio attività di tutela che ha maggior respiro, mentre sarà soprattutto l'irrobustimento ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] a problematiche di vasto respiro.Per l'architettura, l colonne e capitelli provenienti da Ravenna, finoall'ipotetico uso di una grande gemma costantiniana d'argento era la sola usata già nell'ultimo ventennio del 7° secolo. Pipino il Breve ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] obiettivo di ben maggiore respiro: per esso il D negli avvenimenti, tentò ripetuti approcci, finoall'incontro a Gardone del 5 apr. 1956;P. Chiara, Vita di G. D., Milano 1978,e l'ultima e più completa anche dal punto di vista dei riferimenti bibl. di ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] quando non ha più fame; ci sarà chi mangerà fino a star male, e chi farà lo sciopero della di ampio respiro, fortemente decentralizzato qualità originale di quest'ultimo. All'inizio, quindi, essa prende il bambino così com'è, all'interno di ciò che ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] d'Italia fra Lamberto e B., quest'ultimo ebbe assegnata la parte finoall'Adda "quasi hereditario iure ": una testimonianza che così ottenuta valse a Giovanni X il prestigio e il respiro necessari per portare a compimento il progetto che era rimasto ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] solo finoall'altezza della seconda campata, mentre Bologna (1983) gli attribuisce anche brani della prima. In quest'ultima zona Previtali tra i dottori, la grave compostezza e il respiro monumentale del Compianto su Cristo e gli sbalorditivi scorci ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] formulare un progetto di ampio respiro, che divenne noto come Progetto l'alterazione passa inosservata finoall'età avanzata. La differenza L. E., Crick, F. H. C., Selfish DNA: the ultimate parasite, in ‟Nature", 1980, CCLXXXIV, pp. 604-607.
Pinkel, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] il posto. La sua partenza fu, tuttavia, differita fino a maggio, da un canto per i dissensi in Fracastoro.
Ma l'opera di maggior respiro di questi anni è il trattato ., pronto a partire il 6 settembre, all'ultimo momento fu preferito l'invio di un ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] rapida scansione legislativa, e di tanto respiro, non può non far pensare ad un all’obsoleta prassi annonaria cui la Serenissima si mantenne fedele sino all’ultimo e attraverso vari passaggi di mano, fino alla caduta della Repubblica, il settimanale ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] in materia di politica sociale (quest'ultimo settore interesserà però solo 11 degli Stati di sviluppare politiche comunitarie di largo respiro. La Corte ha suggerito che impatto economico dei successi ottenuti. Finoall'inizio degli anni settanta si ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...