Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] l'altro non le butti, ne verrà uno scontro all'ultimo sangue in cui ognuno rischia la morte. Ma considera storica e politica di lungo respiro.
Le dichiarazioni del vicecommissario sovietico culturale di estenderne l'influenza fino agli Stretti e l' ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] filosofia e delle scienze, ma in ultima analisi risale a un fondamentale contrasto quale affermi che colui che qui e ora respira e digerisce, riflette e ha desideri, non Nel sonno, infatti, si interrompono finoall'abolizione le funzioni della vita di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] del Grande Palazzo e tanto vicino a quest'ultimo da condizionarne in parte lo sviluppo topografico, interna. Cosicché tutto ha un respiro classicamente umano e naturale: arcosoli di una serie di tombe finoall'affresco nell'arcosolio della parete ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] sole e la luna, i venti il suo respiro, la pelle raggrinzita le montagne, i suoi peli ultimi fondarono il regno dei mitanni (15°-14° sec. a.C.) che si estendeva dal golfo di Alessandretta fino alla Turchia sudorientale e giungeva addirittura finoall ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] respiro - e quello libero, composto per l'essenziale di navi tonde di proprietà di armatori indipendenti (1). All al 26 per cento, finoall'abbandono definitivo della "muda" de trafego", che fu istituita per ultima e sospesa fra le prime, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] cui personalità continuò ad accrescersi finoall'affresco dinastico del convento di Roberto oltre che giustiziere in Terra d'Otranto durante gli ultimi anni di vita del sovrano), e il pittore del insieme, scultura di respiro monumentale nella sua ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] almeno una volta «in publica forma» (100).
Finoall’ultima parte del Seicento, quindi, i caratteri trionfali tipici a tutto sta la Fama. Fra le peote spicca quella con tema Vulcano a Respiro, o «peota del Fuoco», con a prora dei Ciclopi, e a prua una ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] una prospettiva di più lungo respiro rivolta a che "sorga e all'interno del movimento cattolico. Ne è una testimonianza eloquente la sua relazione all'ultimo , mutarono i presupposti politici entro i quali fino ad allora si era mossa la strategia del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] dalla Villa Publica (435 a.C.); sono questi ultimi i primi segnali dell’occupazione di un’area destinata al fuoco, ancora conservato a tratti finoall’altezza originaria, il Foro di programma imponente e di ampio respiro nel cuore della città, con ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di più ampio respiro. Questa evoluzione, comune minima venne eletta più di due volte; questi ultimi "quasi mai ottennero di volta in volta posti e rimase in vigore, a quanto sembra, finoall'inizio del Cinquecento (60). Singoli uffici venivano ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...