Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] che fu creato e santificato dagli dei all'epoca delle loro gesta, di cui la la sua voce, il vento il suo respiro, la tempesta il segno del suo furore: dall'uomo fino a divenire un deus otiosus. Lo si ricorda e lo si supplica come ultima risorsa, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] però non promulgò perché il re cambiò opinione all'ultimo momento. Si dovra attendere il 1311 per con una lunga serie di testimonianze giunte in parte fino a noi. Il merito di C. V azione diplomatica di così largo respiro.
Nel confermare l'elezione di ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] che il papa esalasse l’ultimorespiro la folla prese d’assalto e convento e quello di passare da un ordine all’altro (bolla Regularium personarum, 24 dicembre 1566 (maggio 1567). Il papa si mantenne fermo fino alla metà del 1569, quando ormai Maria ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] leitmotiv wagneriano. Su questa linea e finoall'avvento del sonoro si sarebbero collocati sviluppi di ampio respiro e risultasse difficilmente a posteriori un equivalente dell'originale utilizzato.L'ultima fase non coinvolge il compositore, il cui ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] contrasti romani si ripercuotevano finoall'interno del Collegio cardinalizio cattura dell'imperatrice procurarono un certo respiro alla Curia, e con la con la lega tusca. In una delle sue ultime lettere C. III invitò la popolazione a liberarsi ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] età recettiva si sposta oltre l'infanzia finoall'adolescenza e alla giovinezza: è quanto si quale le funzioni vegetative (respirazione, deglutizione, ecc.) si un solo organo o sistema. Quest'ultimo criterio ha successivamente subito una revisione, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , mentre rimane, ed è ben conservato, un ultimo edificio inserito a cavallo delle mura, quasi in non possedevano nulla del respiro monumentale della Tarda Antichità in Palestina e in Siria, dal Sinai finoall'Anatolia orientale, la c. del Cairo fu ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] atlantiche dell'Africa finoall'Indonesia, dall'Africa nera alla Cina e all'Unione Sovietica, e una decisione venuta dall'alto. Quest'ultimo è il caso della Chiesa cattolica, le un obiettivo strategico di lungo respiro o semplicemente per risolvere ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , lo zucchero, il cotone, via via finoall'attuale dopoguerra fatto di petrolio. In tutto iniziative e di provvedimenti di largo respiro, volti a riparare i danni provocati l'alluminio: in realtà è quest'ultimo che funziona da catodo effettivo. L' ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] a.C. si ha la ripresa di una circolazione a respiro regionale con una rinnovata e forte presenza, intorno ai centri arabo dall'inizio dell'Islam finoall'epoca mongola. I primi dirhām arabi erano imitazioni delle ultime dracme sasanidi, in special ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...