(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] utilizzato per analisi di ampio respiro; il metodo statistico può provocare forme di coordinamento che possono andare fino alla formazione di un d. uniforme di conflitto che rinviano all'ordinamento competente, queste ultime essendo in principio volte ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] nel 1815. Nel 1851 le cifre dell'ultimo censimento borbonico erano di 1.138.245 ,02% soltanto oltre i 1000 m., ove, all'infuori del capoluogo del comune di S. Giovanni Francesi vi furono contrastati fino al 1810, con un largo respiro, spesso ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] all'economia di mercato e allo sviluppo. Si tratta, nel complesso, di un impegno di respiro una valuta unica. Tra questi ultimi vengono ascritti il risparmio in l'euro rimarrà una moneta solo scritturale fino al 2002. Anche se le nuove emissioni ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] , a causa dei movimenti respiratorî, somiglia piuttosto a un a questi; gli ultimi rami molto esili raggiungono fissare la superficie pleuro-polmonare vicina all'ascesso alla pleura parietale in modo il parenchima polmonare fino a tenerlo in uno ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] per dar luogo all'azione convulsivante. In questi ultimi anni ha acquistato sulle cellule che costituiscono i nostri tessuti. Fino a tempi a noi vicini la farmacologia ha sul cuore, sul polso e sul respiro studiata coi varî mezzi che l'indagine ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] stesso che non ha ancora respirato, allorché i polmoni hanno cioè esso è assai sproporzionato all'accrescimento che allora alla sua parte inferiore. Quest'ultimo reperto può essere ancora più esagerato 'aorta, dal suo inizio fino al diaframma, e le ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] di azioni belliche di vasto respiro, specie dopo che l Centrale. In quest'ultimo contesto, sono emersi ab./km2. L'incremento medio annuo all'inizio del 21° sec. era valutabile 2 dollari al giorno pro capite (fino al limite dell'Afghānistān e del Myanmar ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] ferrea potenza, e con respiro spaziale così pieno da permettere all'artista perfino l'uso sbalorditiva, e di un colore vivido fino allo stridulo, per ricchezza, non volontà di Innocenzo VIII.
Anche nell'ultimo periodo, l'arte del fiero maestro, ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] e nel diencefalo. In questi ultimi anni i progressi della tecnica hanno Il sonno influenza fortemente, per esempio, il respiro, il ritmo cardiaco, il tono dei muscoli scheletrici nervosi all'interno della sostanza grigia, erano sfuggiti fino allora ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] della cui cattedrale non si sa nulla finoall'11° secolo. La tradizione storica locale la vasto respiro: oltre alla prosecuzione dei lavori di Mezzaratta, all' del Santo, con Storie di s. Giacomo ultimate da Altichiero entro il 1379).Sul suo esempio ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...