SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] più d'una fonte, deve soprattutto riferirsi all'ultimo periodo della sua vita, quando egli, le offerte degli Ateniesi a Delo, e fino a che la cerimonia non si fosse compiuta delle trattazioni di più largo respiro, è oggi generalmente ritenuta quella ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] Louvre che abbraccia la produzione artistica finoall'Ottocento e il Beaubourg che copre . Wilmotte per gli oggetti artistici).
L'ultimo tra i Grands projets a essere realizzato e su un programma culturale di ampio respiro. Ed è sensazione diffusa che ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] i concerti per pianoforte e orchestra, le sonate per pianoforte finoall'op. 90, tutte le sonate per violino e il concerto ancora gli resistette il respiro: la sera del 26, tra gli scoppî d'un uragano, il maestro aperti un'ultima volta gli occhi, li ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] fu posto definitivamente un termine all'ultimo dei principati giudaici di La necessità di ampliare e di dar respiro a quel centro della vita urbana che era Romani, e la flotta imperiale discese il Tigri fino al Golfo Persico. Ma le forze dei Parti ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] gotiche fiamminghe. Si cominciò poi a riguardare all'Italia, come in Fiandra e in Olanda stucchevoli, che infestarono, fino agli ultimi anni del secolo, tutte trasportata nella pittura a olio, diede largo respiro a qualche tela del Bonington e a tutta ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] dell'ultimo verso. all'Arnim, al Brentano, al Fouqué, all'Eichendorff, al Kerner, allo Schwab e a tutti gli altri minori - s'incontra uno schietto e ampio respiroall'Ingemann, al Blicher, al Fröding, tutti i maggiori lirici vi hanno trovato finoall ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] , di Alberico da Barbiano nel 1381. In ultimo, malgrado l'intervento e il soccorso di Carlo un nartece interno di respiro cinquecentesco, Antonio da Sangallo , Notizie istoriche dell'antica città di Arezzo finoall'anno 1717, Firenze 1717; L. Guazzesi, ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] vie regolari; esso si estendeva a oriente finoall'attuale Weisse Gasse e alla Kleine Gasse, 146 nel 1900, 548.308 nel 1910. Secondo l'ultimo censimento (giungo 1925) gli abitanti erano 619.157, Blücher senza dargli respiro, per conseguire un ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] , frutta conservata, ecc.) hanno un respiro limitato. Fanno eccezione le industrie che provvisoria di governo, e, finoall'insediamento del governatore - decisivo dei poteri di quest'ultimo in ordine all'amministrazione interna del Territorio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] della crisi che ha colpito quest'ultimo Paese: si sono così evidenziate e la sua rimodulazione a più lungo termine dava respiroall'economia, pur non potendo annullare i rischi per il governo, mentre l'inflazione saliva finoall'8,4%. Le autorità non ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...