Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] una stagione di fusioni, di accordi di respiro europeo e di tentativi di penetrazione del e quello di Napoli, mentre quest'ultimo ha rimontato le graduatorie anche per i segnata da una tendenziale stagnazione finoall'avvio di una timida ripresa nel ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] di rose di serra.
Roma. - Fino agli ultimi decennî del sec. II a. C. e di un'ampia larghezza di spazî e di respiro, per i quali le balaustre e le scale e molto in auge e durò presso altre civiltà finoall'evo moderno; così lo Schonteus, visitando il ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] di tornare sotto il dominio sabaudo: ma fino al '62 il duca continuò a progettare diede loro gli ultimi consigli; il 27 maggio, a sera, rese l'ultimorespiro.
La dottrina. Con ciò si acquista una sicurezza, che dà all'anima la pace. E a Dio noi siamo ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] mantenere l'irritazione sino all'ultimo, poiché ogni irritazione può , gravi disturbi funzionali (voce e respiro), e allora giungono finalmente al chirurgo anche in individui dai 30 ai 40) che fino allora era stata benissimo di stomaco, comincia a ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] neutro di Brewster ϕ ≅ − 20°, quest'ultimo difficile a osservarsi. Le distanze angolari indicate non Slavi, Perkunas dei Lituani (finoall'età moderna), Tinia degli come un figlio suo.
Il vento è il respiro dell'essere celeste. Il tuono è la sua ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] e la geometria, XXXII, p. 316).
Negli ultimi decenni il grande dinamismo della m., come disciplina e specializzate improntate a un genuino respiro internazionale, seguendo un'impostazione matematica tedesca mantenne finoall'esplodere della Seconda ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] e dai suoi discendenti, finoall'estinzione della famiglia (1677). che apre il volume (e così pure nell'ultima, a cinque voci) una concessione alla scuola franco o di alto lirismo e frasi di ampio respiro. Il volume è dedicato a Iacopo Boncompagni, ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] supera assai di dimensioni e di respiro quello dei brevi endecasillabi o giambi , che sa ancora il sarcasmo politico ed è degli ultimi, si apre e si chiude con un anelito a distende, fino allo sgorgare d'un mondo assai più personale, finoall'idillio ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] , erano stati anch'essi espugnati negli ultimi giorni di novembre; sul Sabotino, infine tentò inutilmente di dare respiro alla nostra occupazione con l del Friuli e principalmente per quella di Gorizia finoall'anno 1500, Gorizia 1850; G. Morelli, ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] pur esasperando temi letterarî finoall'intellettualismo più decadente, anche più aereo e impalpabile da un respiro più delicato di poesia, il Francesco giullare processo evolutivo è giunto in questi ultimi tempi esprimendo compiutamente e in profondo ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...