NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] tregua, necessaria a tutti per prendere respiro.
Alla pace esterna si accompagnò, all'ultimo attribuì le sue disgrazie ora alla cattiva scelta degli uomini, ora all imprudenza di avanzare, solo, attraverso la Baviera fino nei pressi di Ulma; e N. lo ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] cardiaco, pressione arteriosa e respiro) risultino normali, i riflessi cava inferiore (shunt porta-cava). Quest'ultima operazione era ad altissimo rischio, per la secondo' all'esperto direttamente al tavolo operatorio, finoall'eventuale abilitazione ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] nel 1880-90, 1,40 nel 1890-1900 e 1,5 nell'ultimo decennio prebellico. L'aumento si è poi andato attenuando, sia in respiro nella stretta; l'anno successivo i Russi occupavano tutta la Prussia Orientale, l'annettevano e si avanzavano finoall ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] , rivive il classico respiro proprio alle monumentali basiliche all'unità d' indirizzo che informò l'architettura locale dai tempi di Buscheto all'ultimo Trecento: e fra questi ultimi imperatore, Gaio e Giulio Cesare.
Fino dai primi decennî del sec. ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] lavori di sventramento che daranno maggior respiroall'abitato; già si sono asfaltate , perché nella Dieta, protrattasi finoall'estate, Carlo di fronte alla da parte del papa, opponendosi a quest'ultima il solo arcivescovo di Granata. Firmarono 255 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] sistema di infrastrutture e aeroporti e, non ultimo, da un buon clima. Essa primeggia territorio in una proiezione futura di congruo respiro e non di breve durata. Questi Attualmente in base all'art. 5 bis l. 359/92 e finoall'emanazione di un' ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] di Danzica.
La nuova Polonia ha un respiro assai più ampio sul mare, perché ammontavano a 115,4 miliardi di zloty.
Finoall'aprile 1946 il cambio ufficiale con il dollaro i fermenti politici e sociali degli ultimi anni dell'anteguerra: Mury Jerycha ( ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] ceduto al Gonzaga.
È questo, fino alla morte, il periodo più tono resta caldo e fermo dal primo all'ultimo verso, senza slittamenti né balbettii né pause nudo di donna che toglie per un istante il respiro al poeta; ma tutto ciò appena accennato, che ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] , le diede il respiro necessario per riorganizzare i offersero ogni specie di soddisfazione e da ultimo la dedizione stessa della loro città. e mezza. La durata di questa coniazione si estende finoall'anno della distruzione di Cartagine (146 a. C ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] la normale rete telefonica finoall'utilizzazione di trasmissione sangue, flussi di gas nel corso della respirazione), come ossimetri, termometri ecc.; gli strumenti che va dal 2 al 15% (quest'ultimo valore essendo ammesso in condizioni di erogazione ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...