URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] respira profondamente ultima via si ricorre quando falliscano i tentativi di servirsi della prima. L'uretrotomia interna si pratica sulla guida di una minugia alla quale viene avvitata una guida scanalata, sottilissima. In questa, introdotta finoall ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] .540, e di 2.921.362 ab. Negli ultimi 125 anni dunque la Danimarca è cresciuta di 3 volte che si era proposto di sostenere finoall'estremo il diritto del re di tratto la poesia di vasto epico respiro che sembrava essere tramontata con Oehlenschläger ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] contagio interumano. Negli organi respiratorî dell'uomo tubercolotico i individui, a 10 su 10.000 durante l'ultimo decennio. L'indice di morbilità invece sfugge a Baboni, risulta che i vitelli alla nascita e finoall'età di 8-10 mesi, pur vivendo in ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] alla banca un altrettanto lungo respiro. A questo scopo si depositi; sono tenute a formare riserve finoall'importo del 40% del capitale e queste banche ha però anche in Germania subito, negli ultimi anni, una sosta, come in Italia. Ne esistevano, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] per l'Acquasola ai piedi del Peado finoall'odierna Piazza dell'Annunziata, s'era mutato che darà a Genova più ampio respiro e le assicurerà notevoli miglioramenti estetici. , XV, XVI, XVII, XVIII. All'ultimo piano è raccolto il Museo civico del ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Abruzzo interno, ma anche, in seno a quest'ultimo, tra le aree più elevate ed esposte dei I morti restano nelle proprie case finoall'Epifania e perciò non si deve d'odio, di provocazione violenta; vi si respira un'acre voluttà di sangue, in cui ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 'arte della stampa si era largamente diffusa e stabilita finoall'anno 1500 in 51 città o piccoli paesi.
La attivi da lasciar poco respiro agl'italiani, che sono soltanto per frammenti di poche carte.
L'ultimo tipografo londinese del sec. XV fu un ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] fino a trarne il respiro dell'Arioso e l'incanto dell'euritmica Aria; intensificando il tocco armonistico fino alla libera vivacità di moti e d'effetti che dalla prima all'ultima pagina dell'opera buffa corre senza tregua come nella nostra vita ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Piazza Carlina e le vie a sud di questa fino agli antichi ripari. Il terzo ingrandimento è dovuto costruzioni. Appartengono all'ultimo ventennio del sec e nella villa di Stupinigi, tutta aperta a respirare nella luce e nello spazio con i suoi bracci ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di sfondo, questa distribuita logicamente e con ampio respiro -, mantennero nei particolari le virtuosità del mestiere, operò fino al 1870, limitandosi ormai all'imitazione più che all'interpretazione di pitture famose, anche con l'ultimo direttore, ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...