Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Lipsia 1880) e una magrissima cronografia che è portata finoall'anno 829 (ibid., cfr. F. Hirsch, Byz. alto o di più ampio respiro; ma a ben poco si più rigorosi, ammettono per es. innanzi all'ultima sillaba accentata intervalli di sillabe atone solo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] partire dal Paleozoico più elevato finoall'Olocene. Ne esistono però isola ebbe un po' più di cinquant'anni di respiro; anzi, dopo l'avvento della dinastia degli Aghlabiti erano ormai maturi, anche se, all'ultimo momento, esitazioni e titubanze non ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di Colima, di Guerrero e di Oaxaca finoall'istmo di Tehuantepec. Quest'ultima serie, che sembra raccordarsi attraverso le 1825-1894), erudito e poligrafo di solida preparazione e dì ampio respiro, e con A. Chavero (1841-1906), che avendo studiato ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] salirono al quintuplo; i salarî crebbero con ritardo fino al 1588 ma poi, diminuita la quantità di belli, o più conformi all'ultima moda, o più accuratamente Sicilie si nota un più ampio respiro: furono aboliti i regolamenti sulle corporazioni ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] 4 sono segnalati gli ascolti TV negli ultimi dodici anni e l'andamento medio durante finoall'entrata in vigore della nuova disciplina del sistema radiotelevisivo e dell'editoria, di cui all' e di sentimenti che di respiro spettacolare. D'altra parte, ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] riferite da Diogene Laerzio) al largo respiro del suo stile. L'educazione di critico-storici, una larga scelta, finoall'anno 1925, può trovarsi in Ueberweg l'appendice di E. Hoffmann all'ultima ediz. del volume platonico della Philosophie ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] 82% nel 1911, per oscillare intorno a questa cifra nei due ultimi censimenti (13,71% nel 1921; 13,45% nel 1931, certo e l'ascensione continua vigorosa finoall'anteguerra (massime nel quadriennio sudditi non hanno che il respiro "esente dagli agravi" ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] ricerche paleoclimatiche di ampio respiro, che cercano di valutare Caledonia, Vanuatu e Figi. Nei due ultimi gruppi insulari indagini condotte a partire dal 2004 colonizzato una catena insulare dalle Australi finoall’Isola di Pasqua in due secoli ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] ', che si estende dall'area mediterranea finoall'Asia centrale attraverso il Vicino e il , ai piedi del M. Pollino, nella quale negli ultimi secoli non si sono avuti t. di intensità superiore ricerche di più ampio respiro a stretto contatto con la ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] ) quanto il romanzo di ampio respiro. E qui convivono sulla stessa e Settanta, e in certa misura ancora in questo ultimo decennio, sono rappresentati da San Paolo e Salvador. ideologico fino ad allora sconosciuto in B., oltre a porre all'attenzione ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...