MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] sostenere un'azione rivoluzionaria di ampio respiro. Rifugiatisi a Brescia, Giacomo delle Giudicarie, e fra quest'ultima e i profughi trentini in Lombardia suo diritto di essere unito all'Italia (almeno fino al confine linguistico della Chiusa ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] in un discorso figurativo di respiro europeo, com'è evidente d'arte. Nelle opere esposte in quest'ultima occasione (Ingenua, Graziella e Gli sposi, ripr edilizia (fino al 1929), l'incarico di docente di tecnica dell'incisione all'Accademia di ...
Leggi Tutto
CAPONE BRAGA, Gaetano
Sergio Chiogna
Nacque a Giulianova (prov. di Teramo) il 4 maggio del 1889 da Gaetano e da Elisa Di Giacinto. Laureatosi in filosofia nel 1912 presso l'istituto di studi superiori [...] come professore straordinario filosofia teoretica all'università di Cagliari.
Nel presso l'università di Firenze, dove insegnò fino al gennaio 1956.
Pochi mesi dopo, 'atto del pensiero. Quest'ultimo appare sempre come "rapporto" di un respiro europeo ( ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] dal maestro stesso nell'ultima fase.
Non pare , in posizione di grande respiro scenografico, l'altare maggiore sue poesie, infine, all'interno del Serto di fiori ., pp. 31 s.).
Il F. fu attivo almeno fino al 1770 circa (Spinosa, 1987, p. 60).
Fonti ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] con temi di ampio respiro, più sensibile ai politico,delle leggi relative all'accessione industriale mobiliare e egli tenne questa carica fino al 13 marzo 1849 prestato allo Statuto del 1848.
Visse gli ultimi anni di studi fra Napoli e Portici, dove ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] dantesco, XX [1912], ma le sue ricerche di più ampio respiro datano dal 1925, anno in cui egli diede alle stampe a Torino chiamato all'università di Catania e dopo due anni passò all'università di Genova, ove rimase fino al 1959. Nell'ultimo anno ...
Leggi Tutto
CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] , del quale fu presidente fino al 1770. Membro di si adoperò, allora, per dare all'accademia sede più degna e il C. prestò a quest'ultimo, fornendogli per la Biblioteca modenese non solo sono privi di vasto respiro storico, ma risentono anche di una ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] , poi come aiuto fino al 1903.
Sotto la . 1760-1766; Contributo all'istologia normale e patologica della e C. G. Jung. Negli ultimi anni si occupò soprattutto del polso vascolare 1929; Lo stimolo degli sforzi respiratori sull'attività cerebrale, in Riv ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] suo nome si protraggono con frequenza fino al 1600, ma l'importanza all'interno del complesso basilicale di S. Stefano, con le Storie della Passione fu certamente la sua realizzazione di maggior respiro compositivo, e probabilmente anche l'ultima ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] : Gerolamo, Giovanni e Marco, quest'ultimo però morto in giovane età; quindi questioni di breve respiro, come l'approvvigionamento rimase dal 9 ott. 1539 all'8 febbr. 1541.
Il anni LXXV").
Proseguì l'attività politica fino al 1585, come senatore e ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...