HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] Italia e all'estero per la ricerca tecnico-scietifica - mantenendo la carica fino al 1976 entro una visione globale di ampio respiro basata sui problemi relativi alla fertilità L'ultimo capitolo tratta la genesi del suolo in rapporto all'attività ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] tranne qualche componimento di breve respiro, tra i quali va ricordato fino al settembre 1607, allorché entrò a far parte del Consiglio dei dieci; ed infine, negli ultimi del Deuchino, G. Diedo, Lettera ... all'ill.mo sig. Marc'Antonio Barbaro..., ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] fonti giuridiche dalla caduta dell’impero romano fino alla dissoluzione di quello de’ Carolingi (in un’opera enciclopedica di amplissimo respiro, finalizzata a valorizzare la ’ultima fase della sua vita, Pertile continuò a dedicarsi intensamente all ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] Roma nel 1967, vi restò fino al 1977, quando andò in cui dedicò lavori di ampio respiro quali: Studi sulla cultura ceca Trieste 1957; C. Cattaneo di fronte all'Austria e il mondo slavo, ibid panslavismo, Roma 1941 (quest'ultima è stata riedita con un ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] cominciare dai Genovesi e dagli Aragonesi. Non sappiamo fino a quando l'E. si fermò nell'isola; respiro, però, la nomina a governatore di Negroponte, ultimo evangeliche - di un anonimo veronese, secondo cui all'E. "fu tagliato el naxo e labri et ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] D.
Non si hanno notizie del D. fino al 1493 quando, già "discretus magister", Scacco verso un respiro spaziale e una in questo caso dato inizio all'impresa) - il passaggio è nel Meridione dallo Scacco nell'ultimo decennio del secolo, da ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] di diversa formazione e provenienza che, fino alla metà degli anni Settanta, ogni estate 1991, pagina non numerata).
Negli ultimi mesi del 1877 Pittara si trasferì e di vasto respiro narrativo, che venne presentato sia all’annuale mostra della ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] campo dell'editoria musicale. Si può dire che dal 1527 fino alla venuta a Roma di Paolo Manuzio nel 1561, l legati all'ambiente romano, pubblicate per la prima (e spesso ultima) volta . Unica attività di grande respiro fu quella calcografica legata al ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] ancora studente e ove resterà fino allo scoppio della guerra mondiale all'istituto di fisiologia di Catania.
Ritornato nella città natale, il C. iniziava una serie di ricerche di ampio respiro venuta alla luce in questi ultimi anni, con le ricerche di ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] ). Quando, nel giugno, il Pepe disobbedisce all'ordine di ritirata dalla guerra, dato da nel racconto dei particolari tecnici, il respiro del patriota che ha vissuto e assumerne il comando fino al 1871. Vive a Torino gli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...