Sceneggiatore cinematografico, nato a Treviso il 7 marzo 1928. Sul finire degli anni Cinquanta si rivelò tra i più acuti bozzettisti del mosaico di culture della provincia nell'Italia del dopoguerra con [...] ambito della commedia all'italiana. Dopo alcune esperienze di minor respiro, tra cui conflitto mondiale si estende fino a divenire uno amori (1983) di Giacomo Battiato. Tra le ultime sceneggiature destinate a un cinema spettacolare, quella di ...
Leggi Tutto
Chahine, Youssef (forma francesizzata di Šähīn, Yūsuf)
Grazia Paganelli
Regista cinematografico egiziano, nato ad Alessandria (Egitto) il 25 gennaio 1926. Riconosciuto a livello internazionale come uno [...] con fermezza pur restando all'interno dei sistemi la guerra d'Algeria. Fu quest'ultimo, che racconta le vicende di una il disagio si accentuano fino a sfociare nel dramma. e politico con un cinema dal respiro sempre più ampio che spazia negli ...
Leggi Tutto
Domenico Modugno
Ernesto Assante
Il Signor Volare
Le canzoni di Domenico Modugno – in particolare Volare del 1958 – hanno accompagnato l’Italia del boom economico negli anni Cinquanta e Sessanta del [...] loro ampio respiro melodico, hanno dato dignità a un genere fino a attore, costellata di grandi successi (non ultimo nel 1979 il lavoro teatrale Cyrano, tratto l’omonimo episodio del film collettivo Capriccio all’italiana (1968) dove Modugno è uno ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] ultima parte della sua vita fu sostanzialmente dedicata all' dell'ambiente fiorentino e romano respirò la complessa atmosfera religiosa, letteraria prevedeva solo il rifacimento della volta, fu ampliato fino a comprendere anche le lunette e i quattro ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] , fino alla morte. I primi tentativi letterarî giunti fino a la guerra di Crimea T. partecipò all'assedio di Sebastopoli dando a sé a impegnarsi in opere di ben altro respiro: il cupo dramma Vlast′ t′my 1889-99 è l'ultimo grande romanzo, Voskresenie ...
Leggi Tutto
medicina Apparecchio che in caso di paralisi oppure di grave compromissione dei centri nervosi del respiro (poliomielite, stati tossici gravi), permette di mantenere a lungo e artificialmente, i movimenti [...] l’aria necessaria alla respirazione tenendo il viso immerso in ciclo aperto, che espellono l’aria espirata all’esterno, e r. a ciclo chiuso, del soggetto, miscelando, fino a una certa quota ’ossigeno assoluto; questi ultimi vengono poi fatti affluire ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Anche G., che si era fino ad allora dimostrato favorevole alla il raggiungimento di obiettivi di più ampio respiro, quali l'attuazione del programma di all'imputato e invocando una condanna esemplare. G., che aveva partecipato personalmente all'ultima ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] combattive. B. aveva profittato di quel respiro per allestire una squadra di ottime navi mesi dalla primavera all'autunno inoltrato del 550. Fino allo stretto di avviò, marciando contro Narsete, al suo ultimo destino. Si provò allora a ricostituire ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di cui Carafa fu subito eletto superiore (fino al 1527, quando lo divenne Gaetano), detto Fonzio, quest'ultimo riuscito a scampare all'arresto e ritenuto di tranquillizzare Filippo II dando nel contempo respiro al tentativo di riguadagnare Enrico II, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] conferisce un respiro nuovo al di ideazione lo impegnò fino al 1531. Per l Bosco, 1998, p. 42 n. 80). Quest'ultimo è anche l'anno della pala per S. Agostino 208; F. Cortesi Bosco, I coniugi di L. all'Ermitage e la loro "impresa", in Studi per Pietro ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...