GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] guerra mondiale soltanto nell'ultima fase del conflitto.
Fin (Genova 1933), a portarlo all'attenzione di critici come G di maggiore respiro poematico, ritorno alla professione di giornalista, che svolse fino alla morte, il secondo dopoguerra, dopo un ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] Attilio Mori; dal 1926 al 1932 con quest'ultimo; dal 1933 al 1939 con A. Mori si devono in larga misura proprio all'A. sia il superamento di . Di ben più largo respiro è l'opera dedicata nel delle pubblicazioni dell'A. apparse fino al 1961 è in R ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] a Firenze, intendendo partecipare all'Esposizione nazionale per la quale questa la sua ultima impresa di grande respiro compositivo; dopo il ., Milano-Roma 1936. Un esauriente repertorio della bibl. edita fino al 1958 è in app. a M. C. (catal ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] prima opera sacra di maggior respiro, la pala della Comunione moderna, Roma), che è forse l'ultimo interno di chiesa del Bianchi.
Intorno al acquafortista, un lato fino a oggi quasi decise ad accettare la cattedra all'Accademia Cignaroli e si trasferì ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] di più ampio respiro, di ispirazione "mediterranea tardoromane (le vicende del complesso fino al 1932 sono descritte in M dell'architettura italiana nell'ultimo scorcio degli anni Trenta anche incarichi legati all'attività professionale partecipando ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] le opere in italiano di maggior respiro riescono alla lettura fredde, senza che 'esistenza, priva sostanzialmente di fatti esteriori, all'insegnamento - fu il suo modo di entrare degli ultimi anni, che lo portò a studiarne la continuità fino a ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] arti, tensione e stiramento al petto, respiro sospeso ecc., descritti sovente in elenchi , monotematiche, fino a pervenire in alcuni casi 'all'idea delirante a ("il mio corpo non esiste più"). Negli ultimi quarant'anni del 20° secolo, la psicologia ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] avviare l’Istituto ortopedico Rizzoli. Fino al 1898 mantenne la direzione respiro. In breve lasso di tempo iniziò inoltre a dedicarsi all’attività chirurgica e il soggiorno di studio all 133, Milano). Il suo ultimo contributo, incompiuto ed edito ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] d'argento e David di Donatello, fino al Premio internazionale Nonino "a un maestro bicicletta. Per quest'ultimo film la C. d'A. lavorò all'interno di una cospicua della scrittura di opere di grande respiro storico e drammaturgico (Senso) con altre ...
Leggi Tutto
Walsh, Raoul
Marco Pistoia
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 marzo 1887 e morto a Simi Valley (California) il 31 dicembre 1980. Fra i maggiori registi del cinema americano, [...] notevole spessore di maestosità, il respiro di un cinema talora quasi La furia umana). In quest'ultimo un non più giovane James , infine votato all'autodistruzione, rappresentata dalla città alle strade periferiche, fino ai grandi spazi naturali ‒ W. ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...