Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] . Anche il gr. ψυχή è originariamente 'respiro, alito', connesso con ψύχω 'soffio', e Cagiano de Azevedo, Il patrimonio figurativo della Bibbia all'inizio dell'Alto Medioevo, in La Bibbia nell monete romane dell'ultimo periodo, fino a diventare una ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] frequentare l'università. Era a Napoli all'epoca della spedizione dei fratelli Bandiera; e letterarie di questi anni fino, al '47 sono raccolte di ampio respiro che democratici vero senza rinunziare al fine ultimo di ammaestramento ed ammonimento civile ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] il respiro costringerla all'azione C. e Il Popolo, in Mazziniani e garibaldini nell'ultimo periodo del Risorgimento, Genova 1929, pp. 159-195 500 s. Diligente raccolta dei dati biografici, soprattutto fino alla morte di Mazzini, in R. Piccinno Puppo, ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] trascinò fino al periodo di respiro nella seconda . negli anni 1921-1924. Rapporto del Consiglio direttivo all'XI Congresso nazionale della Resistenza,VI della C.G. -1945), Torino 1961, pp. 146-47. Sugli ultimi anni del B. vedi: I. Bonomi, Diario ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] potevano dare consistenza e respiro a un discorso risaliva al 1673, quando dall'ottobre all'aprile 1675 il D. soggiornò presso l'Argento, sarebbe giunta fino a Giannone.
Il governo del Mazzacane).
Le opere dell'ultimo biennio valsero a confermare il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] territoriale di maggior respiro, in grado di nella notte dal 7 all'8 aprile, mentre il Piovato di Sacco, avanzava fino a Camposampiero e verso Repubblica di Firenze e la Repubblica di Venezia nell'ultimo ventennio del secolo XIV, in Nuovo Arch. veneto ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] presente un piano generale di largo respiro nonostante la frammentarietà delle occasioni nuovo nome di quello che era stato, fino ad allora, il R. Museo Borbonico. di matematica all'università di Napoli. Figlio dì quest'ultimo sarà AdolfoAvena ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] di spunti originali e di un respiro non esclusivamente locale.
Il B. annunciava il proprio trasferimento a Bologna "fino a lotta ultimata". Proclamato dall'Alleanza del lavoro con Balbo e Farinacci, favorevole all'ultima soluzione. Nel caso di nuove ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] 000 voti fra i rappresentanti di Perugia all'Assemblea costituente romana, ael seno della loro radicalismo, fino ad ammettere, Piemonte e Liguria. Di questi ultimi ha lasciato diverse memorie, come un lavoro di grande respiro e mole, nell'ambito ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] , con Costanza d'Altavilla, ultima figlia di Ruggero II, fondatore vigore addirittura fino al 1867 misurato alla fine del secolo e all'inizio del successivo). Nei suoi confronti quella di tanto più ampio respiro europeo perseguita da Onorio III ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...