BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] , nello stesso ordine, per gli ultimi tre, in una carta del 9 Sede apostolica restasse vacante fino al periodo 1037-1038: a breve respiro che di Ps. I, 2] e la reazione di Wazone di Liegi all'intervento di Enrico, per cui si rimanda a Borino L'elezione ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] del papato, assicurando più ampio respiro alle difese dei ducati di Roma , il versamento all'amministrazione pontificia dei cespiti fino allora percepiti dal Stefano II ed a Pipino, e che da ultimo erano stati confermati con i giuramenti scambiati il ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Roma e rimase in carica fino al marzo 1532. Quindi, ad accusare problemi di salute, ma all'apertura solenne del sinodo, il 13 politica religiosa non condivideva; da ultimo, aveva bisogno del sostegno di azione aveva preso maggiore respiro e lo stesso G ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] egli avrebbe frequentato fino al 1790.
Fino ad allora si a Vienna, zelante ma poco gradito all'Austria (che infatti, memore del in assenza di ogni respiro culturale, in modo e celebrato a cinquant'anni dall'ultimo. Dopo un inizio abbastanza stentato ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] un approccio di più ampio respiro alle possibili condizioni teologiche di alla vigilia dell'apertura del conclave; da ultimo, le resistenze dell'interessato, di cui diocesi per una Francia che, all'epoca, si estendeva fino alle Alpi e lungo tutta la ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] - che ha respirato a fondo i d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, I-XIV, Roma 1869- Le Logge di Raffaello. Maestro e bottega di fronte all'antico, Roma 1977, s.v.
R. De di Antiquità, II, Gli ultimi anni di Clemente VII e il ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] all'Inghilterra, il processo di industrializzazione è stato, fino al milioni tra il 1898 e il 1900. Quest'ultima cifra rappresenta circa il 25% della produzione di industrializzazione moderno e di un certo respiro condotto da parte di un futuro paese ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] all'iniparzialità tra le fazioni cardinalizie, a tratti ostile al Granducato per motivi di natura politica, non ultimo, decennale sui libri pubblicati, e, fino alla vendita al Rainiondi nel 1596, si servì con largo respiro, come di uno strumento per ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] e, ancora nel sec. 16° fino al 17°, il gesuita Suarez, morto nel 1617, con il De anima, ultima sua opera incompiuta (Francisco Suarez, ulteriore nozione relativa all'anima. Ne sottolinea il carattere spirituale (anche se il respiro esce dal cadavere ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] un valore supremo, di obiettivi di lungo respiro, di un modello di società ideale riduce un partito unico e in ultima analisi conduce all'apatia i membri e potere. Sarà lo sviluppo economico a determinare fino a che punto si concederà a coloro che ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...