FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] non rinnovarono il permesso di soggiorno all'estero. A Berlino ebbe anche contatti fra le opere giovanili di un certo respiro (era stata premiata nel 1898 al concorso quello di Milano. Mantenne quest'ultimo incarico fino al 1938, quando fu " ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] fasc. 3 e 4), in cui il F. estende all'intero idealismo quella polemica già iniziata contro il Croce nel con questo al suo ultimo volume di grande respiro.
Con lo scoppio della facoltà di giurisprudenza che mantenne fino al 1954 promovendo frattanto l ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] all’estero, al servizio di Cosimo III. Nel momento in cui Pini e Cartieri si incontrarono in Egitto, quest’ultimo il 15 novembre 1685 (pp. 136-155).
Fino al 1698, quando terminò la guerra di Morea considerazione. L’ampio respiro intellettuale con il ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] culturale e politica si fece sempre meno respirabile, colse l’occasione che gli si dopo un anno di servizio all’Università di Chicago, dal 1947 Inventario (che proseguì fino al 1964), da senso della tragedia (quest’ultimo apparso ormai postumo, Pisa ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] il F. rimase probabilmente fino al ritorno di costui di parte di Baldassare Longhena in una causa tra quest'ultimo e i tolentini (Archivio di Stato di Venezia, Convento , un respiro monumentale, dell'altare del Santissimo, all'Angelo di sinistra che ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] 1772 al Morgagni, sebbene quest'ultimo, vedendo in lui un possibile lavoro del C. non è all'altezza di quello dei grandi anatomo maggior impegno e respiro, che ebbero per suo conto a insegnare semeiotica fino al 1806, quando lasciò definitivamente ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] primi passi nel Nord d'Italia, all'indomani del 25 apr. 1945, ma di fatto acquistò respiro nazionale con la scelta di Roma come , salvo una breve pausa dal 30 luglio 1953 all'8 ott. 1954, fino al 29 maggio 1979, costantemente confermato nelle sedute ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] recò a Roma per ultimare la sua formazione accademica F. Biscarra, collega del F. all'Accademia di Torino, raccolta e pubblicata primo piano, fino al sapiente uso pittorica del F. di più vasto respiro ed impegno compositivo va ricondotta alla tematica ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] una formazione di ampio respiro, legata al miglior saccheggio sanfedista.
All’inizio del a Napoli, ebbe nell’ultimo governo parlamentare l’incarico capitani e soldati napoletani dalla giornata di Bitonto fino ai dì nostri, Napoli 1843 pp. 197- ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] fino alla peste del 1743.
Qualche anno più tardi, nel 1826, fu stampato presso lo stesso libraio-editore Pappalardo, e ancora anonimo, un secondo lavoro di ampio respiro città. All'Accademia rari momenti di riposo degli ultimi anni della vita tra i ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...