DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] anche il lavoro Uno sguardo all'opera di J. Mackenzie nel cardiaco; aveva analizzato alcuni fenomeni respiratori provocati con la compressione oculare allo studio e alla pubblicazione delle sue ricerche fino agli ultimi mesi di vita.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] impresa, poiché reputava quest’ultimo inadeguato a spiegare la diretto da Pacces fino al 1948, vide la luce il 12 settembre 1946.
All’inizio degli anni amministrazione caratterizzandosi per un ampio respiro culturale e scientifico che anticipava ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] .
La grande ora del B. venne quando, all'ombra di Carlo di Valois e dopo la sua XI nel luglio di quell'anno dette loro nuovo respiro.
Nel novembre 1304 troviamo il B. ufficiale alle , né fino a che punto i consorti di quest'ultimo avessero ragione ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] di Palermo e documentata fino al febbraio del ).
Nel giugno del 1490, rinunciando all'incarico da lui assunto in precedenza L'opera di più ampio respiro realizzata da G. è Intensa fu l'attività di G. anche negli ultimi anni della vita, tra il 1503 e ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] lingua e letteratura tedesca all'università di Torino, dove rimase in questo ruolo fino al '37; che vedeva in lui "l'ultimo rappresentante della generazione romantica" respiro dei quadri di riferimento in cui erano immerse le indagini minuziose fino ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] cappella musicale trevisana; il primo periodo durò almeno fino al 30 nov. 1585; il secondo è ducati) all'anno, cui si aggiunse una botte di vino (pari a 8 ducati) nell'ultimo periodo; a Nuptiae factae sunt; il respiro monumentale di tali composizioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] 1516 (Chini, 1915, p. 89), è accostabile all'affresco con i Ss. Marciano e Nicandro ed episodi dar più ampio respiro alla composizione, fino a giungere ai egli pittore. Il 26 nov. 1551 quest'ultimo s'impegnava a dipingere una cappella in ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] di Padova, incarico che mantenne fino alla morte; nella stessa università , frequenza e profondità del respiro, ritmo e forza del all'origine di attriti con il governo di Vienna, che non furono estranei alle ansie che lo tormentarono negli ultimi ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] all'Università di Cagliari, ove, nell'ultimo anno, fu preside della facoltà di magistero. Nel 1953 fu trasferito all'Università di Catania, ove rimase fino al 1958, quando passò all notazioni in chiose di maggiore respiro che fossero in grado di ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] G. Halphen, amicizia durata fino alla morte di quest'ultimo (1889). Merito del G . La fondazione può ben porsi all'interno della tendenza, già sviluppatasi a ogni caratteristica locale e acquistasse un respiro realmente nazionale. Già a partire dal ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...