MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] All'interno dell'Ordine compì studi di filosofia e teologia, ottenendo risultati ragguardevoli (anche se per i riconoscimenti accademici dovette attendere fino con Ottone (Bologna 1652). L'ultima opera di un certo respiro pubblicata dal M. fu la ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] dei rapporti tra Roma e il Senato di Bologna, all'interno del quale, dopo che il 9 dic. 1575 a contatto con problemi di respiro più ampio: negli ultimi mesi del 1579 fu dal 1575 al 1583 acquistò terreni fino a costituire una grande area coltivata ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] alcune cariche e magistrature grazie anche all'appoggio di cardinali, governatori e testo ripercorre la carriera di Valenti fino alla presidenza di Romagna e ricorda ultimi anni del pontificato di Gregorio XIII il M. pubblicò opere di maggiore respiro ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] fondatori della Società filosofica, respirò il clima dell'insorgente rumeno, spagnolo, fino allo svedese, stato ammesso come libero docente all'Università di Amsterdam, dove nel italiana, s.l. né d.). Negli ultimi mesi prima di morire lavorò a una ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] viaggio alla volta della Baviera fino alla città francone, dove s Riccardo, viaggiasse "dall'Italia all'Inghilterra"; ed è da tuttavia che, almeno nell'ultimo periodo di questo intervallo di non sappiamo neppure di qual respiro e di che portata ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] il 1861 Pitrè partecipò all’impresa garibaldina, arruolandosi tradizioni popolari siciliane, che proseguì fino al 1913.
Pochi anni di ampio respiro storiografico, in G. Galasso, Le tradizioni popolari siciliane negli ultimi studi di G. P., in Id., L’ ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] commento inedito di Cecco d'Ascoli all'Alcabizzo) nel fascicolo del febbraio- opere fondamentali di grande impegno ed ampio respiro. Il B. fu anche insigne usciva il volume terzo, fino alla lettera S; mentre il quarto ed ultimo volume vedeva la luce ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] per un viaggio a Londra, si trattenne fino al marzo del 1842. Qui entrò in contatto l’ultimo suo contributo di ampio respiro.
Sposò trovano i documenti relativi alla sua attività in seno all’Imperiale e Regio Museo di fisica e storia naturale. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] Bittanti, R. Mondolfo, G. Salvemini, quest'ultimo poi suo collega a Messina e Pisa.
Il ricerca, anziché percorrerle fino in fondo. lavori di qualche respiro in quest'ambito copiosi e fondamentali alla storia e all'erudizione locale: è in quest'ambito ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] .
Il D. sì iscrisse all'università di Roma nel novembre del voll. VI e VIII). Un ultimo tema di ricerca riguarda un'interessante reazione colorata delle aldeidi proseguirono fino al 1930, stimolando il certo quel respiro internazionale, indispensabile ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...