FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] 25 febbraio) e vi si trattenne fino alla fine di giugno del 1643 religiose), che acquista ampio respiro quando il F. rileva di una lunga serie di dispacci, l'ultimo dei quali nel gennaio del 1653.
Da il F., "arrivando all'armata, pensava di corregere ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] ad un'attività di limitato respiro, è probabile che il F 1452 l'arte dei mercatanti pagava all'artista "una pace d'argento dorata portasse alla luce i documenti cui s'è fino ad ora fatto ricorso, il F. era e solo nell'ultimo quarto di secolo è ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] quest'ultimo strinse una solida e duratura amicizia, rimanendo per alcuni anni, all'interno condotta medica a Busto Arsizio, che durò fino al 1854, il F. ebbe modo di intraprese una ricerca di più ampio respiro che sarebbe sfociata nei due importanti ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] all'interno di un ristretto sodalizio dove, tra pratiche di devozione che taluno riteneva spinte finoultime tappe del viaggio organizzato per dimostrare all'Europa, all . C. F., Roma 1860. Più ampio il respiro di D. Farabulini, Vita del card. C. F ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] respiro Rivoluzione liberale di quest'ultimo, nel n. All'attività di critico e di scrittore il G. aggiunse un altro impegno, entrando a far parte del comitato direttivo del Centro nazionale di studi alfieriani, di cui fu anche presidente dal 1963 fino ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] accanto a Gaudenzio nel contratto relativo all'Ultima Cena collocatanella chiesa milanese di S. 'affresco, in quanto il respiro dell'insieme è spiccatamente laniniano e la bibliografia relative all'opera del D. si fermavano fino ad oggi al 1548, ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] una rilevanza del tutto sproporzionata all'entità dell'infrazione commessa; a sempre per i tipi del Nicolini) il terzo e ultimo poemetto a noi noto, quel Naspo bizaro a cui, l'uso del tempo, con largo respiro, fino a farle diventare una vera e propria ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] il Caffi (p. 198), Giuseppe "all'improvviso e senza alcuna licenza si tolse periodare musicale di più ampio respiro si traduce nell'impiego di ; vi rimase fino al 1588, allorché fu sciolta la cappella di corte.
A quest'ultimo anno risalgono le ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] cercherebbero considerazioni politiche di più vasto respiro.
Di ritorno a Bologna il queste unioni non divengan fatali all'ordine".
La campagna orchestrata continuò fino al crollo del Regno nella sua esistenza inutile e fastosa; negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] 30 sett. 1428, o forse addirittura fino al 16 ag. 1431, allorché conseguì ma si limita ad attribuire a quest'ultimo soltanto un incisivo ritratto di Maometto II: ampio respiro, come la riconquista di Bisanzio da parte dei cristiani, fissata all'anno ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...