GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] un più ampio respiro culturale, libero di guerra. Egli rappresentava all'interno del partito cattolico di Papa, dove si era ritirato negli ultimi anni.
La produzione del G. è . Per una bibliografia completa sul G. fino alla data si veda Città nuova, 10 ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] sodali e dove soggiornò fino alla morte. Durante gli ultimi venti anni della sua , i lavori successivi avranno un respiro più ampio, arrivando a trattare, opere del Giraldi. I Dialogismi non compaiono all'interno della raccolta dell'Opera omnia del ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] all’Amministrazione degli Archivi di Stato e, nominato alunno di seconda categoria con decreto ministeriale del 24 luglio 1901, fu assunto in servizio dapprima presso l’Archivio di Stato di Napoli fino di quest’ultimo si soffermava grande respiro: ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] ultima ora. La presenza del L. al conservatorio di Palermo è attestata con certezza fino - traccia un profilo di ampio respiro sul L., dando vita altresì al ristretto di casi che fanno riferimento solo all'unica opera comica completa, Il governatore ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] di statistica, passò all'Università statale di Milano. ove rimase fino al collocamento fuori ruolo vita a iniziative editoriali di ampio respiro.
In particolare, nel 1946 fu riassunse tali orientamenti nel suo ultimo volume L'economia degli anni ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] studi e le sue attività fino al 1510.
Non c'è , pp. 362-372 e 403, e quella all'Ippocrate anche in Oeuvres complètes d'Hippocrate, a in carta del sec. XIV; quest'ultimo era stato donato a Clemente VII da 'opera di ampio respiro "... de Urbis ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] critica di Pianca, fino allora noto per testimoni dell’area di vasto respiro in cui il pittore si nn. 212-214).
È l’ultima notizia che abbiamo. Segni estremi n. 217) mostrano la viva adesione all’universo degli umili come per Ceruti, confermata ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] eretta per il ticinese Nicola Della Casa, ultimata nel 1880. A Cadenabbia sul Lario il respiro, in cui una poderosa trama viaria a grandi assi prospettici, avenidas, si sovrapponeva all a quelli relativi all'insegnamento fino a problemi di tutela ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] descrizione oggettiva per assumere il respiro più ampio della valutazione politica. e non ne ho mai avuti manco di quarantadue fino a quarantotto": neppure quattro mesi dopo, il all'oscuro delle intenzioni del papa? È pensabile che quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] sec. XI aggiunta in margine all'efemeride relativa alla "depositio beati s. Nicola da Bari. Questo ultimo episodio è stato interpretato dalla critica rigidamente inquadrata, almeno fino ai primi decenni e dottrinale di vasto respiro che vide l' ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...