MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] della tradizione, mirando a imprimere un respiro non meccanico a quei congegni seriali ultimi capolavori orchestrali del M., nei quali il processo creativo sembra allargarsi fino Festival e dedicato all'oboista H. de Vries), che è l'ultima opera del M ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] lettere inviate dall'Inghilterra all'ambasciatore a Roma Alvise re stesso lo voleva lì fino alla conclusione della pace ognuno potesse tenerlo privatamente.
L'ultimo dispaccio della missione diplomatica del "meritare qualche respiro". Ma quel ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] ritiratosi a Torino, si dedicò all'esercizio dell'avvocatura.
Compiuti gli tesi sulla funzione del respiro in alta montagna che gli medicina, al quale attese fino alla morte. Nel 1907 dell'evoluzione, oggetto questi ultimi di alcune sue pubblicazioni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] All'Erta!, mentre il vecchio Diritto cattolico, portavoce della curia arcivescovile e fino di più ampio respiro, che gli F. in L. De Bosis, Storia della mia morte (e ultimi scritti), pref. di G. Salvemini, Torino 1948, ad Indicem.
Biografie ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] anni fra il 1929 e il 1937 collaborò all'Enciclopedia Italiana (voll. I-XXXV e Appendici con revisioni e aggiornamenti fino alla sesta e ultima edizione del 1979, grande "guerra patriottica".
Altra opera di ampio respiro cui attese il L. è la Storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] politico che cercava di avere un respiro, al tempo stesso, nazionale e di quegli anni. Di fronte al carattere ultimativo dato alla lotta dalla dirigenza socialista e sindacale fino alla morte, il più autorevole), che, non avendo partecipato all' ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] , chiamò a se il C. e affidò proprio all'antico nemico, come alla persona più capace, il alla pubblica cattedra, il d. la tenne fino a settant'anni e tanto era il concorso altro studio di ampio respiro, a cui il C. dedicò gli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] di vicario generale di G. si protrasse fino ai primi mesi del 1454. Una realizzare una biblioteca di ampio respiro prese corpo quasi certamente subito all'antica" nei due tipi fondamentali dei bianchi girari e del nastro intrecciato. È quest'ultimo ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] specialmente nell'ultimo decennio della sua sua morte, grazie soprattutto all'impulso del suo allievo A riduzione di area polmonare respirante, in Giornale internazionale delle 506-538).
Egli, che aveva fino ad allora curato col pneumotorace 31 casi ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] si era rivolto il padre di quest'ultimo ("li Archevesque là ploroit li pere; dal momento che di fronte ai digiuni e all'amore per la preghiera che lo caratterizzavano, il periodo salernitano sia durato "forse fino al 1075 circa" (Oldoni, p . respirò il ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...