PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] avviare l’Istituto ortopedico Rizzoli. Fino al 1898 mantenne la direzione respiro. In breve lasso di tempo iniziò inoltre a dedicarsi all’attività chirurgica e il soggiorno di studio all 133, Milano). Il suo ultimo contributo, incompiuto ed edito ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] combattive. B. aveva profittato di quel respiro per allestire una squadra di ottime navi mesi dalla primavera all'autunno inoltrato del 550. Fino allo stretto di avviò, marciando contro Narsete, al suo ultimo destino. Si provò allora a ricostituire ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] conferisce un respiro nuovo al di ideazione lo impegnò fino al 1531. Per l Bosco, 1998, p. 42 n. 80). Quest'ultimo è anche l'anno della pala per S. Agostino 208; F. Cortesi Bosco, I coniugi di L. all'Ermitage e la loro "impresa", in Studi per Pietro ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il quale aveva collaborato nel concilio fino al 1548. Fu con Paolo di obiettivi di più ampio respiro. All'inizio del pontificato, la necessità . G. XIII, che aveva partecipato personalmente all'ultima fase del processo romano, non tenne conto ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] e il Nord). L'ultima menzione del suo predecessore risale laici di Piacenza si opponevano all'elezione di B. ed non si voglia scendere fino alla più ampia e Ma il discorso doveva essere di abbastanza ampio respiro se B. poteva invitare a leggerlo chi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Gheldria fedeli al duca Guglielmo. Quest'ultimo, allora, all'inizio di settembre chiese e ottenne diretta al cuore del territorio francese, fino a Parigi. La missione, rapida, altresì una politica estera di respiro molto ampio. Progettò di conquistare ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] nel monastero di St.-Chinian, che va fino al 1364, sono il Commentarium alla l'opera più importante e di più ampio respiro, che egli scrisse durante il suo governo di partecipare all'elezione dell'abate e il dovere di quest'ultimo di provvedere al ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] per l'ultima volta al potere in Firenze fino alla definitiva loro assai più politico, posteriore al tumulto di gennaio e all'eliminazione politica di Giano Della Bella (febbraio-marzo). di altra radicalità e di diverso respiro teorico. Il G. era un ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] poi Damiano, a educare Pier Damiani, ultimo per età, e a provvedere alla sua 211).
Tra il 1034 e il 1035 (all’età di 28 anni circa) Pier Damiani la riforma della Chiesa di grande respiro spirituale).
Alla morte di Stefano e specialmente, fino a tempi ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] Il C. invece, di fronte all'improvvisa espansione del mercato immobiliare, trasformò di altre 60.000 azioni da lire 200 (fino al 1884 delle altre 60.000 azioni da 064.900,80 riuscì a dare un ultimo breve respiro alla Tiberina (le azioni crollate il ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...