GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] pubblica amministrazione già avviato nell'ultimo trentennio dell'Ottocento da Luigi della produzione statistica in Italia e all'estero. Quando, nel 1932, di grande respiro della quale in tema di popolazione fino al 1948, raccolta che ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] . non è un narrare di lungo respiro, ma limitato alla dimensione del racconto, Bianco fino a Khartum e infine passando per Kassala.
All'attività del 1953mentre si trovava a Viareggio il C. trascorse gli ultimi tempi a Roma, dove morì il 10 apr. 1954. ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] per darle un respiro che trascendesse le Giolitti che rimase in carica fino al novembre 1893.
Nell' ministero Giolitti (30 marzo 1911-30 marzo 1914).
All'opera teorica e politica del F. si deve al periodo del suo ultimo impegno nel governo Giolitti ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] 1942 direttore dell'istituto di paleografia (l'ultimo anno - 1941-42 - per incarico completa dei pezzi anteriori all'anno 1000, un transunto di maggior respiro, frutto di S. Mottironi, Paleografia latina dalle origini fino al sec. XVIII, e quelle su ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] guerra mondiale soltanto nell'ultima fase del conflitto.
Fin (Genova 1933), a portarlo all'attenzione di critici come G di maggiore respiro poematico, ritorno alla professione di giornalista, che svolse fino alla morte, il secondo dopoguerra, dopo un ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] Attilio Mori; dal 1926 al 1932 con quest'ultimo; dal 1933 al 1939 con A. Mori si devono in larga misura proprio all'A. sia il superamento di . Di ben più largo respiro è l'opera dedicata nel delle pubblicazioni dell'A. apparse fino al 1961 è in R ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] a Firenze, intendendo partecipare all'Esposizione nazionale per la quale questa la sua ultima impresa di grande respiro compositivo; dopo il ., Milano-Roma 1936. Un esauriente repertorio della bibl. edita fino al 1958 è in app. a M. C. (catal ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] prima opera sacra di maggior respiro, la pala della Comunione moderna, Roma), che è forse l'ultimo interno di chiesa del Bianchi.
Intorno al acquafortista, un lato fino a oggi quasi decise ad accettare la cattedra all'Accademia Cignaroli e si trasferì ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] di più ampio respiro, di ispirazione "mediterranea tardoromane (le vicende del complesso fino al 1932 sono descritte in M dell'architettura italiana nell'ultimo scorcio degli anni Trenta anche incarichi legati all'attività professionale partecipando ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] le opere in italiano di maggior respiro riescono alla lettura fredde, senza che 'esistenza, priva sostanzialmente di fatti esteriori, all'insegnamento - fu il suo modo di entrare degli ultimi anni, che lo portò a studiarne la continuità fino a ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...