JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] In particolare, fu incaricato di contribuire all'elaborazione di un progetto per il Torino (1949-55) e dal 1954 fino alla morte fu vicepresidente dell'Istituto della (25 apr. 1955). L'ultimo discorso di ampio respiro da lui pronunciato suonò come ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] estendersi ben presto fino a Bologna, di Cristo, che nell'ampio respiro compositivo e nelle studiate forme considerarsi l'ultimo valido rappresentante Indicem; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, p. 128; ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] , cattedra che mantenne prestigiosamente fino alla morte.
Ebbe numerose generale, di più ampio respiro, coinvolgenti teorie sostanzialmente rinnovate tre edizioni (l'ultima apparve nel 1949 postuma).
Il C. collaborò anche all'Enciclopedia Italiana con ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] suggestione modernista di ampio respiro europeo.
Dopo la grande Nani, egli passò, insieme al Milesi, all'Accademia di Venezia, ponendosi così sotto
Malgrado l'artista continuasse a lavorare fino agli ultimi anni della propria esistenza, si può ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] a rinviare i voti definitivi fino al 1908 e poi a rinunciare bisogno di più largo respiro» – suggeriva simpatie Campello, quest’ultimo tuttora ( segnalano alcuni testi non in commercio, ma reperibili all’eremo: Sorella Maria, Raccolta di pensieri a ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] , e non presso quest'ultimo, come lasciano intendere le ma documentato nelle collezioni gonzaghesche fino al 1627 (Luzio, 1913, un impianto di ampio respiro, e da una Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] a lavori di più ampio respiro. Non si conoscono tuttavia le all'Ermitage di San Pietroburgo altre sei miniature dello stesso codice, tutte a lui ascritte. Tra queste ultime La tavola fu portata avanti da F. fino al luglio del 1457, quando, ammalatosi ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] pietrificato / passa il respiro tuo, Umanità / che mi solleva e mi solleverà / fino a ridarmi l'Alba da un tema centrale, ispirato all'esaltazione di un archetipo femminile in del C. suggerì il titolo dell'ultima opera, Fra lacrime e preghiere (Roma ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] di Ardaclito il 13 ott. 1649. All'adunanza che elesse, nel 1639. il accademici della Crusca in diciassette volumi fino al secolo successivo.
Nel 1661 di ampio respiro in cui di salute che lo tormentò negli ultimi tempi, non impedì tuttavia al D ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] snodi dalla porta omonima fino al cospetto della reggia carenza di respiro (scarso che se anche concepita dal C. fu ultimata - e assai più tardi - dal Passanti, Lo sviluppo urbanistico di Torino dalla fondazione all'Unità d'Italia, Torino 1966, pp. 14- ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...