FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] sei anni, ad Ancona fino al giugno 1826, poi a Ravenna, quindi quattro anni nel forte di Imola, per, ultimo, dall'agosto del 1830, d'intervento alla Francia all'adozione di provvedimenti finanziari di corto respiro, all'invio di una commissione ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] nella seconda metà del Duecento. All'epoca del C., o poco salvaguardare gli interessi di quest'ultimo è la ragione che 'ampio respiro della Milano.
Fonti e Bibl.: Gli Atti del Comune di Milano fino al MCCXVI, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] figlio, Carlo, nato nel 1906.
Dagli anni intorno all'inizio del secolo, il G. approfondì le sue verso una cultura di respiro internazionale (ai frequenti viaggi le ultime vedute di Venezia e del Lido, cui il G. si dedicò dal 1919 fino alla morte ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] e ne ottenne la completa assoluzione, anche grazie all'intervento di Carlo V. La sua arringa difensiva agli inquisitori di Udine. Fino alla morte egli venne guardato di maggior respiro rimasero invece inedite e forse prive dell'ultima rifinitura, in ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] La Gazzetta per gli ultimi giorni del carnevale. Della suo primo lavoro di ampio respiro, ricostruiva invece lo scontro tra essa, l'Unità politica.
Il passaggio all'amministrazione archivistica, nell'aprile del 1862,
Dall'Unità fino al momento ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] intero settore pneumatici fino alla vigilia indiretta», con alleanze di largo respiro basate su incrocio di interessi governo lo pose a capo degli acquisti all’estero del ministero delle Armi e Nel biennio di quest’ultima presidenza focalizzò l’ ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] suo primo studio di respiro teorico è Discussioni all'istituto superiore di scienze sociali "C. Alfieri", assumendo nel 1890, alla morte del titolare C. Fontanelli, la cattedra di economia e la direzione dell'istituto, e conservando quest'ultimafino ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] ultimo quarto dell'Ottocento.
Dal 1876 al 1891, cioè dagli inizi della giunta Tacconi fino daziaria: grande concezione rispetto al tempo e all'ambiente, e che fu veramente l'alba I suoi lavori di maggior respiro, alcuni dei quali tuttora utilizzati ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] un prestigio di respiro internazionale, come provano fu prodigo di lodi.
Non sappiamo fino a quando il D. sia rimasto all'abdicazione qualche giorno prima.
Nient'altro si sa dei suoi ultimi anni, che possiamo immaginare dedicati prevalentemente all ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] contratti e speculazioni di ampio respiro. Un particolare interesse egli riservò chiamò poi Senato, che resse la città fino al termine del sec. XVIII.
Nell'anno suo ultimo incarico pubblico.
Nel 1399, mentre le lotte interne aprivano il campo all' ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...