DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] il D. si dedicò con impegno all'attività forense presso le principali corti , un programma scientifico d'ampio respiro, che si precisò ed affinò Falcone. Essa ebbe numerose edizioni fino a metà Settecento, che è del 1677, l'ultima del 1680), in cui ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] la conseguente riconsegna di Venezia all’Austria. Nel settembre dello stesso trasformò in un esilio destinato a durare fino al 1859. Occorsero tre anni prima che maggior respiro del M Gabinetto Vieusseux. Di quest’ultimo nucleo esiste un inventario, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] fino al febbraio 1882, un supplemento letterario, Il Fanfulla della domenica, primo settimanale del genere di respiro grandi passioni e s’affida piuttosto all’ironia, allo scender di tono, -1892 (Milano 1928; ora, da ultimo, a cura di M. Vannini, ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] sue opere di più vasto respiro edita a Firenze l’anno successivo decisivo all’Unità d’Italia con Roma capitale».
Restò un semplice deputato fino al pp. 67-76. Si rimanda a quest’ultimo volume anche per una dettagliata bibliografia degli scritti del ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] . All’inizio del 1639 si recò a Roma, dove dimorò fino al al posto di capitano a Vicenza, ma uscì ballottato ultimo tra i cinque candidati. Il 14 settembre 1641, venir meno delle ipotesi strategiche di respiro e delle discussioni politiche» (Andretta ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] 2, in Olomouc 210, f. 12rb). Ma a dargli un respiro più ampio fanno fede le numerose glosse che fanno riferimento al Regno f. 28ra, corrispondente all'edizione. In quest'ultima glossa è citato il longobardista dottrina del Regno, fino a divenire la " ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] ). Si trattò di una pausa chiusa all’inizio di febbraio: dopo un nuovo a Mantova e in Friuli, fino al 1855. Nell’ambiente padovano tutte di breve respiro. Prima e la patria ci dona! […] Io sono rimasto l’ultima camicia rossa a Palermo» (ibid., n. 491 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] politici di maggiore respiro lo tenevano lontano ultimo, anzi, nell'aprile 1534 ricevette anche la commenda del vescovado di Città di Castello, che mantenne fino alcuni mesi a Roma, dove si fermò sino all'estate; in giugno si recò in Friuli per ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] realtà volta solo a ottenere quel respiro immediato nel settore tirrenico di cui fino al maggio dell'anno dopo; nel corso di quell'ambasceria, l'ultima per garantire il lascito di 6 ducati d'oro all'anno, disposto dal padre per una messa quotidiana, ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] furono intavolate trattative che durarono fino al giugno 1538, quando si perdite) in Italia; infine, all’inizio di agosto 1547, rientrò (27 maggio 1551), quest’ultimo fu dichiarato dal papa decaduto ed ampiezza di respiro al consolidamento del ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...