GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] per l'ultima volta al potere in Firenze fino alla definitiva loro assai più politico, posteriore al tumulto di gennaio e all'eliminazione politica di Giano Della Bella (febbraio-marzo). di altra radicalità e di diverso respiro teorico. Il G. era un ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] poi Damiano, a educare Pier Damiani, ultimo per età, e a provvedere alla sua 211).
Tra il 1034 e il 1035 (all’età di 28 anni circa) Pier Damiani la riforma della Chiesa di grande respiro spirituale).
Alla morte di Stefano e specialmente, fino a tempi ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] Il C. invece, di fronte all'improvvisa espansione del mercato immobiliare, trasformò di altre 60.000 azioni da lire 200 (fino al 1884 delle altre 60.000 azioni da 064.900,80 riuscì a dare un ultimo breve respiro alla Tiberina (le azioni crollate il ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] intraprendere altri studi di grande respiro. Così, negli anni successivi subite, fino alla sconfitta definitiva a opera della scienza. All'anno a G. Gozzano e ai crepuscolari, non ultimo esempio della sua capacità di parlare alle nuove generazioni ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] delle relazioni che avevano fino allora sostenuto la sua carriera villa di Bel Respiro.
Nella compagine dei si avvicina nel tema all'affresco con l'Allegoria della dei barnabiti presso S. Carlo ai Catinari, ultima opera nota del G., firmata e datata ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] senza che abbia mai il tempo di prender respiro. S’abitua a intendere fulmineamente e si può mutare, ma di una legge che impone all’individuo un’azione iniqua si deve pagare la votato al primato degli ultimifino al confine della dimensione tragica ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] di amministratore, e poi a Torino fino al marzo 1932.
Il confronto con Bottai. Quest’ultimo gli affidò promuovendo un’apertura di respiro internazionale, nei quattro di poesie Se hai una montagna di neve tienila all’ombra, edito a cura di G. Appella e ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] significato politico, questa volta di respiro "nazionale", del soggetto messo di Brera), fino alla provocante Ruth, presentata all'Esposizione di belle febbraio 1882.
Fonti e Bibl.: C. Boito, L'ultimo dei pittori romantici, in Nuova Antologia, s. 3, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] In famiglia il G. respirò un'aria di robusto . si sarebbe probabilmente dedicato solo all'avvocatura o al giornalismo, se non e concepiva il rapporto tra quest'ultimo e i gerarchi nei termini di quello i laburisti, almeno fino alla crisi etiopica. ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] d'arte (Trattato, p. 587), e proseguì poi fino a Napoli e Messina (per il viaggio a Messina si con ammirazione nell'ultima parte dell'autobiografia, più ampio respiro, forse ad pp. 254-258; G. Bora, Da Leonardo all'Accademia della Val di Bregno: G.P. L ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...