RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] ultimo, Rivarola si mise in viaggio. Rientrando in Italia, portò con sé testi francesi da sottoporre all interstatuale e dei conflitti dinastici di respiro europeo. Fu dapprima incaricato di fu riconfermato per due volte, fino al 1621. Dal 1617 egli ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] snodi dalla porta omonima fino al cospetto della reggia carenza di respiro (scarso che se anche concepita dal C. fu ultimata - e assai più tardi - dal Passanti, Lo sviluppo urbanistico di Torino dalla fondazione all'Unità d'Italia, Torino 1966, pp. 14- ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] docente di lingua serbocroata all’Istituto di scienze economiche fino al 1961, tutta una serie di studi: Saggi critici su Juliusz S¢owacki, Padova 1925; J. S¢ovacki nell’ultimorespiro, che va dalla più antica letteratura glagolitica croata fino ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] pubblica amministrazione già avviato nell'ultimo trentennio dell'Ottocento da Luigi della produzione statistica in Italia e all'estero. Quando, nel 1932, di grande respiro della quale in tema di popolazione fino al 1948, raccolta che ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] all’agricoltura e all’industria, Targioni Tozzetti realizzò alcuni progetti editoriali di grande respiro termali di Sant’Agnese in Bagno, fino al 1855, poco prima della sua agosto del 1855, in occasione dell’ultima epidemia di colera a Firenze, per ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] fino alla fine nel Partito d’azione, confrontandosi con alcuni dei suoi dirigenti maggiori, come Valiani, Emilio Lussu e Vittorio Foa. Quest’ultimo riflessiva di ampio respiro. Così i suoi pensieri vennero a catalizzarsi attorno all’asse dei rapporti ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] dopo il marito fu forse con quest’ultimo che l’attrice costruì le migliori sinergie Sergio Tofano), fino a strappargli con un’accelerazione senza respiro e intonazioni laziali- di guai, regia di Metz e Marchesi, all’ombra di Totò, nel 1951; quindi una ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] . non è un narrare di lungo respiro, ma limitato alla dimensione del racconto, Bianco fino a Khartum e infine passando per Kassala.
All'attività del 1953mentre si trovava a Viareggio il C. trascorse gli ultimi tempi a Roma, dove morì il 10 apr. 1954. ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] per darle un respiro che trascendesse le Giolitti che rimase in carica fino al novembre 1893.
Nell' ministero Giolitti (30 marzo 1911-30 marzo 1914).
All'opera teorica e politica del F. si deve al periodo del suo ultimo impegno nel governo Giolitti ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] tratta di opere dall’ampio respiro narrativo, come Terra di Melissa un periodo d’intensa militanza politica. Risale all’autunno del 1955 un viaggio nella Cina di colori (2004).
Treccani dipinse serenamente fino agli ultimi giorni di vita. Morì a ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...