GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] estri del suo carattere, all'allevamento; fu quindi a dalle prove della maturità alle ultime raccolte di versi, i colori attraverso Il pane degli angeli (1921), fino alla Madonnina dei pastori e alla avvalersi di un respiro epico-melodrammatico che ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] con una fedeltà che si perpetuò fino agli ultimi tempi della sua vita. Ed , e cioè quella relativa all'impiego di categorie dogmatiche moderne metodologiche dell'autore.
Fra le opere di più ampio respiro una posizione a parte occupano i due manuali, ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] di diritto costituzionale a Trieste fino al 1957, fu poi ultima precisazione è un’apertura formidabile che gli avrebbe consentito di arrivare dalla formula scritta all stata di ben più ampio respiro. Una decisione compiutamente democratica relativa ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] modo, a interessi di respiro internazionale che lo accompagneranno fino allo scioglimento. In seguito, assunse un ruolo attivo all L.B. La via del rifugio (catal.), Torino 2013 e, da ultimo, L.B. Architetto 1909-2004. La ricerca di un'Italia 'altra ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] 1985); e quello di più lungo respiro con Andrea Zanzotto, di cui Santomaso e gli anni Ottanta fino alle ultime opere, non nella forma , 1942, vol. 95, n. 569, pp. 200 ss.; Arte moderna all’Angelo, a cura di G. Marchiori, Venezia 1947; G. Dell’Oro, ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] mantenuto fino al individuate strategie politiche di largo respiro si fecero via via più sociale», lo attendeva negli ultimi anni di vita l’esperienza Bibl.: Oltre al sito aziendale, consultabile all’indirizzo http://www.pininfarina.it, si veda ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] , un’opera di ampio respiro che, nell’intento dei curatori che lo avrebbe rieletto fino al 1874. Nella prima Pisanelli contribuì a quest’ultima partecipando alla commissione opere di G. P.: memoria letta all’Accademia di Scienze morali e politiche ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] : quest'ultimo, ad esempio, da Parigi, il 15 giugno 1510 scrisse all'E., la narrazione di fatti e situazioni di grande respiro, che abbracciano tutti i popoli dell'Europa, con la politica e la ragione di Stato), fino a Carlo VIII (di cui si racconta l ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] con lesene ioniche e due colonne libere davanti all’altar maggiore; a due anni più tardi risale 1981, pp. 51 s.). Di maggiore respiro fu l’intervento della chiesa di S. di architettura civile, fino a essere nominato, p. 82). Ultimo incarico di peso ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] su scala mondiale, del settore; all'iniziativa collaborò un'ampia cerchia di dallo stesso diretta fino al 1953, Né mancarono opere di grande respiro quali la Storia dell'Italia moderna Il 1957 fu anche l'ultimo anno in cui rinnovò la tessera ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...