CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] di mantenersi in buona salute fino ad età avanzata. Le 1529, rivela ampiezza di respiro e notevole spirito di iniziativa: passò l'ultimo ventennio -47; E. Menegazzo, Ricerche intorno alla vita e all'ambiente del Ruzante e di A. C., in Italia ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] dopo la rappresentazione della sua ultima opera Thémire (26nov. 1770 integrò continuando a dare lezioni fino alla morte, che lo colse respiro, mentre d'altra parte la sua duttilità ritmica gli permetteva di adattare i dialogues tipicidel genere all ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] all’epoca fra i suoi affiliati lo stesso Rosselli e Michelangelo il Giovane. Alla commissione di quest’ultimofino al 1628), ma anche l’esordio del ventitreenne Jacopo come pittore autonomo, immatricolato all cui composizione di respiro barocco appare ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] nella sua opera di maggior respiro, la cappella del Volto Santo s.). Egli vi attese fino al 1488, lasciando poi l'impresa all'allievo Stagio Stagi; ciò questione sorta intorno a quella fortezza. La sua ultima opera fu la Pietà in marmo eseguita fra ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] liceo "Galvani" di Bologna; all'inizio dell'anno successivo, sempre Parini" di Milano, dove rimase fino al '75. Nel 1876 di più ampio respiro.
Una serie .; L. Tonelli, La critica letteraria italiana, negli ultimi cinquant'anni, Bari 194, pp. 176, 180, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] tentativo di fondere la cultura dell'ultimo Raffaello con la cromia veneto-ferrarese G. i suoi saluti, chiamandolo "compare". Fino al dicembre del 1537 G. si trovava ancora all'inverosimile. La tavola, a dispetto delle ridotte dimensioni, ha un respiro ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] p. 75).
II record, che durerà fino al 29 giugno 1956 (battuto da 1953 vinse per la quinta e ultima volta il Giro d'Italia. in coppia con Filippi.
All'inizio del '56 soffrì lungamente suoi muscoli lisci, del suo respiro calmo e lungo; vinceva per ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] e letterati i gazzettieri ... All'infuori di ciò lo stillicidio quotidiano di più ampio respiro, le meditazioni e gli studi degli ultimi anni sul Meridione dall conquista del potere; la narrazione arriva fino alla marcia su Roma), opera rilevante ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] veneta.
La successiva assenza di documenti fino al 1492 ha fatto supporre che in il solenne equilibrio e l’ampio respiro della scena, l’opera si predella, l’Ultima Cena, santi e Storie francescane.
Anche questa pala rimanda all’opera pesarese di ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] direttamente nella bottega di quest’ultimo.
L’effettiva presenza di a opere di più ampio respiro. Risalgono infatti ad anni sarebbe rimasto iscritto fino alla morte, nella città natale per risolvere problemi legati all’eredità materna (J.R. Baker, in ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...