DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] con P. Valussi. La rivista durò fino al 1846 e il D. vi profuse stato laicale. Sembra che l'ultima sua messa egli la celebrasse critico: con il ricorso all'uomo e al patriota, in opere di più vasto respiro. Per l'attività giornalistica: ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] Lombardia, dove Danilo frequentò la scuola fino al conseguimento del diploma tecnico ( . Quest'ultimo avvenimento segnò una svolta nella vita di Dolci: nel 1950, all’età di piena occupazione una istanza di respiro nazionale, sia la realizzazione ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] oratorio, sul medesimo soggetto di quest’ultimo, sarà poi Il ritorno di Jefte, anche un corpo docente d’alto respiro che contava fra gli altri F. all’estero. Già nell’agosto 1802, appena assunto a Bergamo, il M. si era recato a Vienna, dove restò fino ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] strascichi si sarebbero protratti fino agli ultimi anni dell’autrice.
i grandi romanzi della maturità dal respiro cosmologico, Il cardillo addolorato (ibid O., Napoli 2003; A.M. O. Aggiungere qualcosa all’universo (video RAI), a cura di L. Rotondo e ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] , p. 124). Ammesso all’Istituto alla fine del 1900 in servizio a Milano fino a tutto il 1924 monografici, il cui respiro si desume dal programma Moretti, Roma-Bari 1990; L’Italia in cammino. L’ultimo cinquantennio (1927), poi con il titolo L’Italia in ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] istituzioni di respiro nazionale, superando che quella che era ritenuta fino ad allora la particella prevista gravitazionali rappresentò l’ultima fase del suo collegati sono in E. Amaldi, Da Via Panisperna all’America, a cura di G. Battimelli - ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] figurativa spanzottiana fino ad allora e aggraziata" (Galante Garrone, p. 130).
All'inizio del sesto decennio il L. era impegnato dove, entro il 1555, terminò l'Ultima Cena in S. Nazaro (copia con roccioso di amplissimo respiro, nelle sfumature delle ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] Sansoni) che diresse fino al 1942 (l'ultimo fascicolo uscì tra 1977), pp. VII-VIII. Di più ampio respiro, con un esame critico della sua produzione: . 6 ss.; L. Franchi Dell'Orto, L'introduzione all'archeologia classica di R. B., in Quaderni di storia ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] dello stesso G. vari ritratti fino a oggi non rintracciati; tuttavia Ridolfi che conferisce un più vibrante nobile respiroall'arte del G. (ibid., p. 127 L'anno dopo il G. firmò e datò l'ultima opera conosciuta: la Madonna col Bambino, s. Anna e ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] 000 voti fra i rappresentanti di Perugia all'Assemblea costituente romana, ael seno della loro radicalismo, fino ad ammettere, Piemonte e Liguria. Di questi ultimi ha lasciato diverse memorie, come un lavoro di grande respiro e mole, nell'ambito ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...