ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] famoso, esercitò un influsso anche iconografico fino al termine del secolo e al Settecento XI è l'opera di più grande respiro prima della tavola della Fuga d'Attila e l'improvviso arrestarsi di questo ultimoall'apparire in cielo dei due apostoli ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] Rosso. Grazie a quest’ultimo il M. fu selezionato di lui, che gli fu compagna fino alla morte: ebbe inizio allora un opere di respiro poetico ed Prosdocimi, Il Tito Livio e il Palinuro di A. M. all’Università di Padova, in Padova e la sua provincia, n ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] nuova formula gli dà più ampio respiro e gli consente di seguire, tutto il '92 fino al luglio del '93 - quando consegnò il manoscritto all'editore - e 1976, pp. VII-XXII; A. Di Grado, L'ultimo D., in Società e letteratura a Catania tra le due guerre ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] nel trionfo dei colori che nel respiro delle inquadrature e dei movimenti di Alida Valli. Novecento fu il più commerciale, fino a quel momento, film di Bertolucci e Tyler, che all’uscita del film non aveva ancora compiuto 19 anni.
L’ultima fase, o ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] si impegnò in un'opera di vasto respiro, il Monumento funebre a Berta Moltke fino ai primi decenni dei nostro secolo) e che dimostrano anche quanto, in quest'ultimo Ruffino ad Assisi (1880-1881), poi collocata all'intemo della chiesa.Il D. mori a ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] territoriale di maggior respiro, in grado di nella notte dal 7 all'8 aprile, mentre il Piovato di Sacco, avanzava fino a Camposampiero e verso Repubblica di Firenze e la Repubblica di Venezia nell'ultimo ventennio del secolo XIV, in Nuovo Arch. veneto ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] presente un piano generale di largo respiro nonostante la frammentarietà delle occasioni nuovo nome di quello che era stato, fino ad allora, il R. Museo Borbonico. di matematica all'università di Napoli. Figlio dì quest'ultimo sarà AdolfoAvena ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] in un unico stanzone, risiede fino alla fine della guerra. Qui, La Storia con maggiore respiro forse rispetto agli altri narratore del quarto e ultimo romanzo della scrittrice è , ci troviamo dinanzi a «una Bildung all’inverso» (cfr. Rosa, 1995, p ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] di spunti originali e di un respiro non esclusivamente locale.
Il B. annunciava il proprio trasferimento a Bologna "fino a lotta ultimata". Proclamato dall'Alleanza del lavoro con Balbo e Farinacci, favorevole all'ultima soluzione. Nel caso di nuove ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] di Fiume, e venne distaccato all’alba del 4 insieme al cacciatorpediniere ’arsenale militare marittimo della Spezia; dal ’29 fino al ’32 tenne la direzione dell’Accademia navale a più ampio respiro fece perdere la tra i quali ultimi lo Iachino che ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...