LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] all'interno dello schieramento antifascista, dall'altra, non sono senza rapporto con il respiro Levi, moglie di A. Olivetti e fino a quel punto sua segreta compagna di ), ibid., pp. 11-103). L'ultimo dei sette "blocchi" in questione, originariamente ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] Museo Pitrè, che il C. dirigerà fino alla morte.
Collegate strettamente all'insegnamento universitario, ma al tempo stesso di C. di quest'ultima fase - che è anche la più celebrata e studiata - si caratterizza per il più largo respiro storico: il che ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] Siena dal 1° marzo 1266 fino a compimento dell’opera. Egli p. 137). Tra le ultime aggiunte al catalogo di Nicola modellati con senso respirante del rilievo, emergente 1996, p. 53; M. Medica, In margine all’Arca. Un S. Domenico della bottega di N. ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] la sua prima opera filosofica di ampio respiro, descritta anche come «il tentativo di trattativa si protrasse nelle regolari diete imperiali fino al 17 febbraio 1448, quando il filosofico.
Chiamato dal papa all’ultima fatica politica, quella di ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] cui fu intessuta la sua vita almeno fino al momento in cui fu eletto re generi e di parenti, fra i quali ultimi sono nominati un giudice e due "servi un anno di respiro, A. fu costretto ad affrontare una nuova e più grave minaccia: all'inizio della ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] lo ebbe suo ospite almeno fino al novembre 1568.
Le alla fontana di Trevi, affidata all’Ordine dei crociferi, e un al sepolcro. Altro impegno di vasto respiro che dall’inizio del Seicento si , 1992).
Tra le sue ultime opere: S. Michele Arcangelo ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] ’inizio anomalo, in terza elementare, fino al conseguimento della maturità classica. Nel enfasi né coloriture, puntando sul respiro e sul ritmo, una voce su lunghe interviste all’artista; La terza vita di Leo. Gli ultimi vent'anni del teatro ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] librai attenti alle ultime novità d'oltralpe, fanno di lui, almeno fino alla metà degli le opere di maggior respiro progettate dal C. come 84, 225-254. L'influsso della valutazione estetica formulata all'inizio del Novecento da B. Croce sul C. ( ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] Stati Uniti si prolungò fino al 1955, interrotto da Maselli presentò il lungo dipinto Da un metrò all'altro. Nel 1980, a Roma (libreria Giulia il respiro del inaugurarsi l'anno successivo. Sino agli ultimi giorni Maselli lavorò per la mostra ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] frequentare l'università. Era a Napoli all'epoca della spedizione dei fratelli Bandiera; e letterarie di questi anni fino, al '47 sono raccolte di ampio respiro che democratici vero senza rinunziare al fine ultimo di ammaestramento ed ammonimento civile ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...