CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] laddove moltissimi altri critici e, in questi ultimi anni, il Matthiae, propendono per un seguace forza dell'ampiezza piena di respiro nella interpretazione di antichi modelli, fino al 1316, e forse oltre, fin verso il '20.
È legittimo pensare all' ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] sufficiente eco e ne scrisse all'Amaduzzi l'8 sett. 1775 errori ed inesattezze.
Stampato che fu l'ultimo volume, il D. ne fece tirare a dei lavori di grande respiro può dirsi ormai conclusa: dal principio dell'anno 1804 fino al 1831 [Parma 1831], ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] fino ad allora collaudate. La tecnica della farsa, lo scambio delle persone - ci si riferisce all . Romano. Il D. con la sua ultima produzione sondò l'attualità, trattò di elementi e , aveva acquistato un ampio respiro umanitario e sociologico; aveva ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] a Roma solo in età tarda, all'incirca tra il 1518 e il 1520 monumentalità e ampiezza di respiro e a uno stile qualità di marito di quest'ultima. La morte del L Pittura e decorazione dalle origini del santuario fino al 1534. Giorgio da Saronno, Alberto ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] universitaria, insegnò dal 1930-31 storia medievale all'ateneo torinese, fino al 1938, quando fu allontanato dall'insegnamento si risolve il quarto e ultimo degli studi sul Lazio degli anni giovanili. Ben altro respiro e rilievo acquista il terzo di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] ibid., V, p. 107). "Studio fino alle quattro, poi alla trattoria, in società la madre a Roma e a Napoli all'inizio del 1844, che lo aveva fatto di quest'ultimo dei meriti proporzioni più vaste (dalle dimensioni e respiro di poemetti): Il ballo (1837- ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] la prima ricerca storica di ampio respiro del Castelli. Dedicata anch’essa ebraica fino alla distruzione di Gerusalemme; l’ultima genn. 1901, pp. 1-2 e, sulla commemor. tenuta all’Accademia fiorentina La Colombaria dal Lasinio stesso, A. Alfani, in ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] .
Nacque così, fra gli ultimi mesi del 1944 e il giugno si formavano accanto a lui fino a costituire, negli anni, una respiro riguardanti l’Italia e i modelli europei, nella consulenza ai partiti e ai governi e alla stessa RAI e nella sua opera all ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] Nella stessa città conservò la cattedra fino al 1880, senza peraltro nascondere propositi all'elaborazione di soluzioni alternative, sebbene proprio a quest'ultimo scopo rivista di più ampio oggetto e respiro, realizzava anche un vecchio suggerimento ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] glottologia all’Istituto universitario Orientale di Napoli, dove rimase fino al risalgono una serie di saggi di grande respiro: due memorie lincee sull’accusativo in greco società, nell’università (questi ultimi, molti dei quali hanno occupato ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...