VALVASONE, Erasmo
Maiko Favaro
di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo.
Riguardo [...] sa solo che dal gennaio del 1541 almeno finoall’aprile del 1544 frequentò la rinomata scuola di 1592).
La prima opera di vasto respiro pubblicata da Valvasone fu La Thebaide in Pavesi è interessante, perché quest’ultimo fu una figura di riferimento ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] all'istruzione tecnica in senso stretto si aggiungeva infatti quella umanistica, in un disegno complessivo di più ampio respiro carriera di docente già all'ultimo anno di corso, dapprima più stretto e in seguito, fino alla sua prematura scomparsa, l' ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] dilazione di cui parla la Cronica si protrasse fino al capodanno fiorentino (25 marzo) del 1499 all’interno del convento di S. Domenico sulle colline di Fiesole, presso Firenze, dove si era trasferito sul finire del 1499, esalò l’ultimorespiro ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] dalla professione privata che condusse incessantemente finoall'età di 90 anni.
Per tracciare
Il suo lavoro di maggior respiro su questo argomento resta però quello di Anna Verati, egli visse gli ultimi anni della sua vita, insieme alla famiglia ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] erudizione, rimanendo sino all'ultimo infaticabile raccoglitore di cimenta con un argomento storico di ampio respiro e si basa su una vastissima anche all'esaltazione genealogica di alcune famiglie baresi, di cui acriticamente ricerca le origini fino ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] a un mercato di ampio respiro, con sue particolari strutture anno della sua morte. Con Vittorio, ultimo del suo ramo, si estinse questa famiglia industria a Zara dalle prime manifatture finoall'espansione industriale contemporanea), in Radovi ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Pietro. –
Maria Paola Fiorensoli
Nacque a Roma il 30 luglio 1869 da Silvestro e da Eulalia Maria del Pinto, primo di tre fratelli (Bernacchia, p. 6). Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] il M. respirò un clima internazionale e vi rimase socio attivo fino alla morte, a una grande vetrata, pudicamente ambrata finoall’altezza delle ascelle, intenta a Molo e Pesca alla canna, quest’ultimo dipinto acquistato da re Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] G. fu a Como e a Milano, dove ultimò i suoi studi musicali.
Successivamente il G. tornò opera più rappresentativa e di maggior respiro, il Cristo alla festa di 2 maggio 1903), il G. assunse, finoall'anno successivo, la direzione artistica del teatro ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] in quel volto l'immagine respiri di una divinità corrucciata. Preromanticismo italiano, Napoli 1948 (l’ultimo cap. è dedicato all’A.); Id., Le lettere dell’A La fortuna dell’A. dai tempi del Poeta fino alla prima guerra del Risorgimento, Catania 1921; ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] all'iniparzialità tra le fazioni cardinalizie, a tratti ostile al Granducato per motivi di natura politica, non ultimo, decennale sui libri pubblicati, e, fino alla vendita al Rainiondi nel 1596, si servì con largo respiro, come di uno strumento per ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...