TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] respiro – la vicenda di forte richiamo verghiano della famiglia dei Villatauri in decadenza che si risolleva grazie all’ultimo Giovani amici (Milano 1940; rist. nel 1960 presso Bompiani) fino a quello più noto, Gli egoisti (Milano 1959), insignito dei ...
Leggi Tutto
VINAY, Gustavo
Ileana Pagani
– Nacque il 22 marzo 1912 a Forengo, frazione dell’allora comune di Chiabrano (Torino), nella Val Germanasca, da famiglia valdese, unico figlio di Ermanno Emanuele, insegnante, [...] le lezioni di Giorgio Falco.
L’incontro con quest’ultimo fu decisivo, tanto che lo scritto che Vinay gli di Pavia, ruolo che ricoprì finoall’ottobre del 1955. Dal anche in panorami letterari di vasto respiro. Negli anni Cinquanta, a partire dall ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] fino al 1° agosto 1926, fu poi nominato professore emerito.
In ambito classico l’interesse per Virgilio lo accompagnò per tutta la vita, dalla laurea all’ultimo (gli ultimi due rist., a cura di M. Sancipriano, Torino 1964).
Di ampio respiro la Storia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] Pellegrini, che gli restò accanto fino alla morte e dalla quale ebbe Shakespeare, legando indissolubilmente il suo nome all’opera del poeta inglese. La a Pescara il 4 giugno.
Prima di esalare l’ultimorespiro, disse alla moglie e ai figli: «Fossi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] impegnarsi in accordi di ampio respiro e cercava soltanto una tregua feudi" delle città conquistate, finoall'Adda: Feltre, Belluno, Ceneda il D. rientrò in Venezia, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita, sempre impegnato sul piano politico ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] con un programma di un certo respiro, adatto a evitare che lo spirito interpersonali con gli operai locali. Fu questo l'ultimo impegno del C. che in qualche modo abbia fece una breve riapparizione a Trento dove finoall'aprile del 1904 prestò la sua ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] d'affari a Praga, dove rimase finoall'inizio del 1920, contribuendo al consolidamento movimenti locali di breve respiro. Mancava un collegamento ), e E intanto lavoriamo (Milano 1941). Quest'ultimo è interessante non tanto per la cifra stilistica ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] decennio del Settecento fino alla sua morte, Pasqualotto iniziò a diluire maggiormente il colore, che, steso anche in strati più sottili, veniva assorbito dalla sottostante preparazione color ocra (Binotto, 2002, p. 149). All’ultimo periodo risalgono ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] cataloghi librari d'Italia non è certamente degli ultimi".
In seguito il F. continuò a stampare principalmente alle produzioni dotte e di ampio respiro, mostrava di non riuscire a sostenersi funzionari del duca finoall'unificazione italiana.
Fonti ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] costrinse a ridurre l'intensità del lavoro, finoall'abbandono del servizio nel '17. Il , dedicandosi ad alcune opere di ampio respiro, tra cui una monografia su Dante, Antonio Borgese, fu chiamata da quest'ultimo "tempio della libertà", per la ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...