VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] con introduzione di M. Biondi, Imola 2009), finoall’edizione postrema di Uomini e scrittori del mio I Mattaccini, di più ampio respiro rispetto al Tesoro, ma di La filologia classica in Italia negli ultimi cinquanta anni, prolusione tenuta il 18 ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] di Ubertino de Niguarda.
Le ultime testimonianze dell'intensa vita politica progetti politici di ampio respiro, oltre che frutto XII, Roma 1901, pp. 82-94; Gli atti del Comune di Milano finoall'anno 1216, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, pp. 35 s ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] insegnato le minime sfumature e persino il respiro per la frase sostenuta e ampia" al teatro Metropolitan di New York, dove rimase fino al 1932: debuttò l'11 nov. 1925 in Gioconda (24 dicembre), dove sostituì all'ultimo Titta Ruffo, affiancato da Rosa ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] B. Paravia e C. un’impresa di respiro nazionale non solo sul piano distributivo, ma Ruffini che sedette nel consiglio finoall’anno della scomparsa, 1934, della rivoluzione informatica. Grazie all’iniziativa dell’ultimo erede dei Vigliardi Paravia, ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] 1893 e si occupò del suo nuovo allestimento finoall’anno successivo. Dal 1894 al 1898 resse queste tappe, di infondere maggior respiro al settore dell’arte e di da Croce, ministro dell’Istruzione nell’ultimo governo Giolitti, una legge (approvata ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] liberali e di ampliarne il respiro.
All'attività parlamentare, che lo vide ritenersi il più adatto a fare un ultimo ma serio ed energico tentativo" per da G. Zanardelli, lo ricoprì invece finoall'aprile 1887, lungo un quadriennio che vide ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] pronunciò l'elogio funebre. Di quest'ultimo il F., di debole e cagionevole "elemento pericoloso"); da allora finoall'Unità alternerà la residenza a 67-74; D. Amato, Cristo centro e respiro della storia. Il pensiero cristologico di V. F., ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] direttore o vicedirettore finoall’aprile del 1968. conferendo ad alcuni di essi un respiro saggistico. La sua voce fu la Resistenza, il sindacato, Roma 2001; P. Craveri, L’ultimo Berlinguer e la “questione socialista”, in Ventunesimo secolo, 2002, n ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] ; un esempio è il parere sull’ultimo volume dell’einaudiano «Parnaso italiano» (Poesia gruppo editoriale De Agostini, dirigendola finoall’inizio degli anni Ottanta. opera di Pavese che ha il respiro dei maggiori scritti monografici pampaloniani. ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] ospedale e restò in licenza per convalescenza finoall’8 settembre 1943. Avendo maturato negli tempo stesso, di ben più ampio respiro. Contributo per gli studi di storia grado, compito cui non si sottrasse mai fino agli ultimi anni.
Morì a Cuneo il 5 ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...