PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] più contatti con il nonno. La madre, ultima discendente di una famiglia illustre, era nipote ma gli anni passati in Germania finoall’inizio della guerra furono fecondi di della lingua italiana, di un respiro analogo a quello del Thesaurus linguae ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] carica che avrebbe tenuto per poche settimane, finoall'inaugurazione della X legislatura, avvenuta il 2 secolo, alla sua integrazione economica e politica - fu dedicato il suo ultimo libro, Lettere senesi a un cittadino d'Europa (Milano 1990).
Il ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] d’ampio respiro.
Pochi giorni dopo aver spedito i Commentarii a Zaccaria Barbaro, il 23 ottobre 1484, all’età di finoall’Ottocento, poté darla alle stampe spacciandola per propria.
Di fatto senza mai interrompere la scrittura cronachistica, ultimata ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] Pasqua del 1631 e vi restò finoall'inizio del 1635; è probabilmente da che ricevette la prima commissione di ampio respiro: un fregio a fresco con quattordici D. stesso. Più ancora dei quadri di quest'ultimo, le copie e i pastiches eseguiti da J. ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] processo di ben più ampio respiro. E l'autoamministrazione delle "ziende tutto il Granducato e la stesura degli altri, finoall'emanazione di quello di Siena nel 1786.
L' autorevoli, che riconoscevano in lui l'ultimo dei grandi personaggi dell'età di ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] e Torino, con una ferrovia celere, fino ai comuni e via via più conflittuali calzaturiero, in particolare, era collegata all'ultimo grande progetto industriale del G. negli loro dimensioni e il respiro della loro stessa concezione imprenditoriale ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] d'Italia dall'anno di Cristo MDCCL finoall'anno MDCCLXXI, per servire di continuazione visione storica, priva di ogni ampio respiro e d'ogni coscienza critica, Bonaparte l'anno 1797, colla descrizione dell'ultimo sacco di Roma e di vari altrifatti ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] Valtellina, dove rimase finoall’autunno. In quel , egli, egli! […]. Un romanzo, e con il respiro del romanzo d’impegno, sulle 300 e più pagine. Protagonista periodo realizzò la versione teatrale dell’ultima novella del Decamerone, messa in scena ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] 1947). Nella capitale continuò a risiedere finoall’autunno del 1946, quando fece ritorno a Einaudi (Torino 1950).
Il romanzo ha un respiro più fluente rispetto ai precedenti, quasi a anno precedente. Pavese giunse all’ultimo momento al ninfeo di ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] alcuni giardini antichi finoall'illuminazione notturna.
La 'ingresso in contiguità con quest'ultima.
Fin dalla giovinezza, il e abitanti, Firenze 1983, pp. V-XV; V. Bracco, I tre respiri dell'archeologia di A. M., in I cinquant'anni di un liceo ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...