• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Storia [8]
Geografia [8]
Europa [8]
Biografie [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Lingua [6]
Letteratura [4]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Letterature per continenti e paesi [3]

TŪRĀN e Turanismo

Enciclopedia Italiana (1937)

TŪRĀN e Turanismo Ettore Rossi Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] popoli turchi e mongoli e le loro lingue, con tendenza a riferirsi anche ad altri popoli: gli Sciti, gli Unni, gli Avari, i Finni, gli Ungheresi o Magiari e i Bulgari. Quest'accezione del vocabolo è ora in disuso. Tūrān fu ed è ancor oggi, in misura ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA NAZIONALISTA – PARTITO REPUBBLICANO – COSTANTINOPOLI – ASIA CENTRALE – POPOLI TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŪRĀN e Turanismo (1)
Mostra Tutti

KALEVIPOEG

Enciclopedia Italiana (1933)

KALEVIPOEG ("Il figlio di Kalev") Paolo Emilio Pavolini Titolo dato da Fr. R. Kreutzwald, raccoglitore e redattore, al poema che canta le gesta del figlio di Kalev, eroe nazionale degli Estoni. Già nell'età [...] . Questi non ebbe che da "combinare" i canti già esistenti in forma metrica: quegli ridusse nel metro tradizionale, comune ai Finni e agli Estoni, i materiali in prosa via via raccolti, materiali che per un certo tempo si credettero distrutti dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALEVIPOEG (1)
Mostra Tutti

Lapponia

Enciclopedia on line

(sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, [...] ammonta a circa 300.000 ab., ma di essi meno di un decimo sono Lapponi. Dal 17° sec. sono penetrati da S Finni e Svedesi che, al pari dei Norvegesi, hanno costituito centri permanenti. La Lapponia ha importanza per le sue foreste, ma oggi ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – ALLEVAMENTO – MARE ARTICO – AGRICOLTURA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lapponia (1)
Mostra Tutti

TROMSÖ

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMSÖ (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Città della Norvegia, nella provincia (Fylke) di Troms, situata sulla costa orientale dell'isola omonima, allo sbocco del Balsfjord, a 69° 39′ di lat. N.; conta [...] di Jäggevarre (1916 metri) sulla Penisola di Lyng. Oltre che da Norvegesi, la popolazione è composta da Lapponi (6276) e da Finni (1605). I Lapponi sono quasi tutti sedentarî, ma ve ne sono anche nomadi, pastori di renne. I Lapponi svedesi sogliono ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA OMONIMA – MARE ARTICO – NORVEGIA – LAPPONI – FIORDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMSÖ (1)
Mostra Tutti

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] e Tromsø. La popolazione è composta quasi esclusivamente da Norvegesi, con piccole minoranze di Lapponi e Finni. Religione dominante è la protestante (88,4%). Condizioni economiche La chiave di lettura dell’organizzazione territoriale norvegese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti

MORDVINI, Territorio dei

Enciclopedia Italiana (1934)

MORDVINI, Territorio dei (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Il territorio dei Mordvini venne costituito nel 1930 con parti delle provincie di Ulianovsk, Saratov, Samara [...] industria la tessitura. Capoluogo è Saransk, cittadina di 15.000 ab. Etnologia. - I Mordvini costituiscono una delle grandi divisioni dei Finni del Volga, localizzata a sud di Kazan′ e delle altre due sezioni (i Votiachi e i Ceremissi), e divisa in ... Leggi Tutto

TAVASTEHUS

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVASTEHUS (finl. Hämeenlinna) Umberto Toschi Città della Finlandia, capoluogo di provincia. Sorge sul parallelo 61° N. a circa 24° 27′ long. E., in fondo a una sottile e lunga propaggine del lago Vanajä, [...] esattamente a quelli della provincia. I Tavasti (Hämäläiset) presentano caratteristiche antropologiche e dialettali notevolmente distinte dai Finni occidentali e dai Savolaxi: statura media m. 1,67, prevalenza di brachicefali (60%), capelli e occhi ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava Stefano Del Lungo L’area scandinava Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] poste in luoghi ben difesi da erti pendii o stretti passaggi rocciosi, gli Ostrogothi, i Raumarici e i Raugnarici, e ancora i Finni, i Vinoviloth e i Suethidi, rinomati per la loro mitezza, i Cogeni, affini ai Dani e riconoscibili per la particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BASCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] , basco lui stesso, riconosce un'origine mista al suo popolo, e ammette che esso fu iberico in origine, incrociatosi con Finni e Lapponi dapprima e finalmente con Teutoni. Ancora per ciò che concerne l'origine, Broca farebbe provenire i Baschi dall ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GOLFO DI BISCAGLIA – GIOVANNA D'ALBRET – LINGUE CAUCASICHE – REGNO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHI (1)
Mostra Tutti

RENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNA (dallo scandinavo ren; lat. scient. Rangifer Frisch, 1775; fr. renne; sp. reno; ted. Renntier; ingl. reindeer) Oscar De Beaux Genere di Cervi telemetacarpali che secondo i più moderni criterî costituisce, [...] tra aprile e giugno generalmente un sol piccolo non macchiato. Lupi, orsi, linci, ghiottoni e soprattutto l'uomo (Finni, Lapponi, Siberiani e Indiani) prelevano largamente dalle masse delle renne, senza le quali la vita umana nell'alto settentrione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENNA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
finn
finn ‹fin› s. ingl. (propr. «finnico»; pl. finns ‹fin∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di imbarcazione leggera da regate, con un solo albero a vela Marconi, senza fiocco; è simile al dingey ma di dimensioni maggiori.
finno
finno agg. e s. m. (f. -a, raro). – Della popolazione dei Finni, appartenente ai Finni (v. finnico). In aggettivi composti, equivale a finnico, con il sign. ora di «baltico», ora di «scandinavo»: finno-ugrico, forma meno com. che ugro-finnico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali