• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Storia [8]
Geografia [8]
Europa [8]
Biografie [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Lingua [6]
Letteratura [4]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Letterature per continenti e paesi [3]

LAPPONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPONI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] . es., lappone-russo t′šalm(e), lappone norvegese t′šålε(b)mi, lapp. Pite čale(b)me "occhio e (cfr. finn. silma, ungh. szem). Questo mutamento caratteristico non può essere troppo remoto, perché ricorre anche nelle più antiche parole baltiche mutuate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPPONI (1)
Mostra Tutti

Neva

Enciclopedia on line

Neva Fiume della Russia nord-occidentale (74 km), emissario del Lago Ladoga e tributario del Mar Baltico, nella parte interna del Golfo di Finlandia, dove sfocia con un delta formato da 5 rami, sul quale fu [...] N. Presso le rive del fiume il 15 luglio 1240 il duca Alessandro di Novgorod batté gli Svedesi che minacciavano i Finni, tributari di Novgorod. Da questa vittoria, assunta dai Russi come simbolo della resistenza all’invasore, il duca trasse l’epiteto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDATA SAN PIETROBURGO – GOLFO DI FINLANDIA – LAGO LADOGA – MAR BALTICO – MAR BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neva (1)
Mostra Tutti

ARWIDSSON, Adolf Ivan

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Padasjoki nel 1791, morto a Viipuri (Viborg) nel 1858, scrisse in gioventù alcune poesie in svedese, che risentono dell'influsso dei fosforisti allora in voga in Svezia; ma egli è noto soprattutto [...] le condizioni della Finlandia. Alla sua celebre frase "Svedesi non siamo, Russi non vogliamo diventare, dobbiamo essere Finni" si richiamarono spesso i cosiddetti fennomani. Il sospettoso governo russo soppresse la rivista da lui fondata per la ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – FINLANDIA – AMANUENSE – VIIPURI – VIBORG

PERMIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMIANI (o Permî o Permiechi) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Popolazione finnica della Russia nord-orientale. Il nome, nelle forme Beormas e Biarmjas, compare già nella letteratura nordica dei [...] con l (mentre le altre lingue ugrofinniche presentano t, d, δ, z, ecc.), per es., sir. vot. ki "mano" (ma sir. gen. kilän); cfr. finn. käte-, ungh. kéz "mano"; e) la perdita di η, n e m nei nessi protougrofinnici *ηk ~ *ηg (> g); *nt ~ *nd (> d ... Leggi Tutto

PAASONEN, Heikki

Enciclopedia Italiana (1935)

PAASONEN, Heikki (Enrico) Carlo Tagliavini Linguista, nato il 2 gennaio 1865 a Mikkeli (Finlandia orientale), morto il 31 agosto 1919 a Helsinki. Studiò filologia dal 1881 all'università di Helsinki [...] primo viaggio di studio (1889-90) furono i due volumi Proben der mordwinischen Volkslitteratur, Helsinki 1891-94 (Journ. Soc. Finno Ougr., IX e XII), poi l'eccellente Mordwinische Lautlehre pubblicata nel 1903 (Mém. Soc. F.-Ougr., XXII), seguirono il ... Leggi Tutto
TAGS: UGROFINNICO – INDOEUROPEO – BUDAPEST – MIKKELI – URALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAASONEN, Heikki (1)
Mostra Tutti

AHLQVIST, August Engelbrekt

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1826 a Kuopio, morto nel 1889 a Helsinki (Helsingfors). Nella sua doppia attività di glottologo e di poeta, lo guidò soprattutto l'amore per la patria, la fervida speranza in un migliore avvenire, [...] Finlandia, in Ingria, Estonia, Livonia, nella Russia orientale e in Siberia, sulle lingue e i popoli affini ai finni (mordvini, ceremissi, ostiacchi, voguli): Muistelmia matkoilta Venäjällä vuosina 1854-58 (Ricordi di viaggi in Russia negli anni 1854 ... Leggi Tutto
TAGS: ELIAS LÖNNROT – KAARLE KROHN – JULIUS KROHN – FINLANDIA – KALEVALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHLQVIST, August Engelbrekt (1)
Mostra Tutti

Estonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] clima è temperato-umido. La popolazione è costituita da Estoni (68,6%), etnicamente e linguisticamente appartenenti a una frazione dei Finni baltici, Russi (25,7%), Ucraini (2,1%) e Bielorussi (1,2%). Il numero degli abitanti, che fra gli anni 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – VALDEMARO II DI DANIMARCA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTONIA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estonia (12)
Mostra Tutti

Carelia

Enciclopedia on line

(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] (cantori), fornirono materia al Kalevala (➔). Convertiti al cristianesimo di rito greco-ortodosso, conservano, come gli altri Finni, alcune credenze pagane. Il careliano è una lingua appartenente al gruppo balto-finnico della famiglia ugrofinnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE RUSSA – CRISTIANESIMO – IMPERO RUSSO – FENNOSCANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carelia (4)
Mostra Tutti

NORRLAND

Enciclopedia Italiana (1934)

NORRLAND (A T., 61-62) Hans W. Ahlmann La più settentrionale delle tre grandi regioni in cui si divide la Svezia, con 244.000 kmq. di superficie (il 58% della superficie totale del regno). L'altipiano [...] 1.106.880 ab. (con una densità di 4,5 per kmq.), di cui il 18% è costituito da Lapponi (7000) e da Finni (30.000 nella valle del Torne); nei terreni coltivabili della costa, nel fondo delle valli e intorno al lago Stoisjön essa raggiunge la maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – MASSICCIO MONTUOSO – GOLFO DI BOTNIA – ALLEVAMENTO – STOCCOLMA

SLITTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLITTA (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"]) George MONTANDON Luigi TORNIELLI * Slitte dei [...] da una rozza tavola di legno, più o meno rialzata anteriormente o ad ambedue le estremità e tirata a mano, quale si trova presso i Finni (n. 7), i Tungusi (n. 8 a e b) e, col nome di "toboggan" presso gli Amerindî della zona subartica (n. 9). Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLITTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
finn
finn ‹fin› s. ingl. (propr. «finnico»; pl. finns ‹fin∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di imbarcazione leggera da regate, con un solo albero a vela Marconi, senza fiocco; è simile al dingey ma di dimensioni maggiori.
finno
finno agg. e s. m. (f. -a, raro). – Della popolazione dei Finni, appartenente ai Finni (v. finnico). In aggettivi composti, equivale a finnico, con il sign. ora di «baltico», ora di «scandinavo»: finno-ugrico, forma meno com. che ugro-finnico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali