• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Economia [16]
Biografie [9]
Industria [8]
Aziende imprese societa industrie [5]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [4]
Diritto [4]
Ingegneria [4]
Storia economica [4]
Trasporti [3]
Scienze politiche [3]

Breda, Ernesto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Breda, Ernesto Imprenditore (Campo San Martino 1852 - Milano 1918), fondatore nel 1886 della Società italiana Ernesto B. per costruzioni meccaniche. La sua gestione fu caratterizzata da un continuo rinnovamento [...] dell’EFIM. Con la liquidazione dell’ente, le società finanziarie e operative del gruppo B. furono trasferite alla Finmeccanica. In particolare, la Finanziaria Aviofer B. assunse nel 1991 la denominazione di Finanziaria Aviofer, la Finanziaria Ernesto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANSALDO TRASPORTI – CAMPO SAN MARTINO – FINMECCANICA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breda, Ernesto (2)
Mostra Tutti

ministerialita

NEOLOGISMI (2018)

ministerialita ministerialità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche e delle prerogative del ruolo e della funzione di ministro; l’espletamento di un ministero, di un compito di amministrazione o [...] anche all’unanimità la «non ministerialità» del reato attribuito a Giulio Tremonti, relativo alle presunte tangenti nel processo Finmeccanica. (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 24 giugno 2015, p. 6, Primo piano) • Nel corso dei lavori di ieri ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRANGELO BUTTAFUOCO – SILVIO BERLUSCONI – GIULIO TREMONTI – FINMECCANICA – ARCIVESCOVO

marchionnesco

NEOLOGISMI (2018)

marchionnesco agg. (iron.) Che richiama le strategie manageriali e i toni di Sergio Marchionne. • Oggi, nel fulgore della globalizzazione marchionnesca, che rianima a Milano la più depressa borsa d’Europa, [...] dal suo punto di vista o la nuova Confindustria è in grado di ristrutturare se stessa, e ridurre i costi, o Finmeccanica è pronta a uscire. (Marco Ferrante, Mattino, 25 aprile 2012, p. 5, Primo piano) • Ci disinteressiamo del futuro dell’automobile ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA INTEGRAZIONE – SERGIO MARCHIONNE – GIORGIO SQUINZI – GLOBALIZZAZIONE – CONFINDUSTRIA

Elettronica italiana: una storia con un futuro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Elettronica italiana: una storia con un futuro Luca De Biase Giuseppe Caravita Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] ’. Le partecipazioni statali, dall’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) all’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) e alla Finmeccanica, guidano il processo. La Fiat e i suoi prodotti trasformano le abitudini e le distanze. Le banche crescono ... Leggi Tutto

Alfa Romeo

Enciclopedia on line

Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 a Portello (Milano) con la ragione sociale di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), per iniziativa di un gruppo di uomini [...] da competizione, che dominarono la scena sportiva fino ai primi anni 1950. Nel 1948 l’A. passò sotto il controllo della Finmeccanica, società del gruppo IRI costituita per gestire il settore meccanico, che ne curò la ripresa dopo il forte calo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FINMECCANICA – NICOLA ROMEO – AUTOMOBILI – AUTOCARRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfa Romeo (1)
Mostra Tutti

Profumo, Alessandro

Enciclopedia on line

Profumo, Alessandro Banchiere italiano (n. Genova 1957). Laureato in Economia aziendale presso l'Università Bocconi di Milano, ha lavorato dal 1977 al 1987 presso il Banco Lariano. Nel 1987 è diventato consulente prima di [...] ha designato alla presidenza dell'istituto di credito, incarico formalmente assunto nel mese successivo e ricoperto fino ad agosto 2015. Nel 2017 è stato nominato amministratore delegato di Leonardo (ex Finmeccanica), incarico ricoperto fino al 2023. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA AZIENDALE – CREDITO ITALIANO – MEDIOBANCA

Cingolani, Roberto

Enciclopedia on line

Cingolani, Roberto Cingolani, Roberto. – Fisico italiano (n. Milano 1961). Laureatosi in fisica presso l’Università di Bari (1985), ha conseguito il  diploma di perfezionamento alla Scuola normale superiore di Pisa (1990); [...] per l'energia del governo Meloni e nel 2023 è stato nominato amministratore delegato e direttore generale di Leonardo (ex Finmeccanica). Della sua produzione saggistica si citano qui: Il mondo è piccolo come un'arancia. Una discussione semplice sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SCIENZA DEI MATERIALI – MAX PLANCK INSTITUTE – NANOTECNOLOGIE – FANTASCIENZA

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze Pier Angelo Toninelli La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] Sud il 60% dei nuovi investimenti. Il vincolo toccava non soltanto l’IRI, ormai potenziato con nuove subholding (Finmeccanica e Finelettrica), ma anche quello che ne frattempo era divenuto il secondo pilastro del sistema delle partecipazioni statali ... Leggi Tutto

Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno Gianfranco Viesti Patrizia Luongo Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] l’Aeritalia, che era sorta nel 1969, si fonde con la Selenia, dando origine all’Alenia, azienda del gruppo Finmeccanica (dal 2002 Alenia Aeronautica), che ancora oggi mantiene la leadership imprenditoriale nel settore aeronautico in Campania. Le sue ... Leggi Tutto

Telecom Italia

Enciclopedia on line

Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni (dal 2019 a marchio unificato Gruppo TIM), con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 [...] e di UniCredito. Nel 2002 la Nuova Telespazio, che nel 1997 aveva mutato nome in Telespazio, è stata ceduta a Finmeccanica. Nel 2007 il controllo di T. è passato a una cordata italo-spagnola, formata dalla società telefonica iberica Telefónica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – TELECOMUNICAZIONI – INTESA SANPAOLO – POSTE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecom Italia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cercatumori
cercatumori (cerca-tumori, cerca tumori), agg. Che rende possibile l’individuazione di tumori. ◆ [tit.] Onde cerca-tumori, a Milano il secondo centro del mondo (Giornale, 7 novembre 2003, p. 44) • [tit.] Accordo Galileo-Esaote / Una sonda...
cosmo-veicolo
cosmo-veicolo s. m. Veicolo spaziale. ◆ [tit.] In orbita pubblica si può volare alto / Realizza i cervelli di satelliti e sonde / La Laben (Finmeccanica) è al top / L’azienda specializzata in cosmo-veicoli (Corriere della sera, 29 marzo 2004,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali