FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] guerra il F. venne accusato di aver favorito il trasferimento al Nord della quasi totalità del capitale azionario della Finmare e di altri titoli delle società di navigazione controllate, ma dimostrò facilmente l'infondatezza delle accuse. L'episodio ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] secoli di storia, cinque milioni di Tsl, Genova 1958, p. 105; Id., La flotta mercantile italiana. Armamento libero, armamento Finmare, Genova 1959, p. 35; Associazione Armatori liberi. 60 anni al servizio dell'armamento libero italiano, a cura di G ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] campo marittimo mediante liquidazioni e concentramenti di società, ridefinizioni e raggruppamenti di servizi, gestione di una nuova finanziaria la Finmare. Non per questo venne meno l'impegno del C. in seno alla marineria in generale e all'Adriatica ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] un incerto avvio, dalla fusione con la Citra, altra impresa di navigazione, nacque la Società Tirrenia, salvata dalla Finmare nel 1936 quando il F. era stato ormai estromesso.
Morì a Palermo il 19 nov. 1957.
Personaggio sicuramente rappresentativo ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] piano nella sottoscrizione delle obbligazioni dei cosiddetti "enti Beneduce" (il F. fu autorevole consigliere dell'Icipu e di Finmare), del capitale azionario dell'Imi (20 milioni su 551) - istituto presieduto da un altro triestino, Teodoro Mayer - e ...
Leggi Tutto