• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Economia [11]
Biografie [9]
Storia [4]
Trasporti [3]
Organizzazioni e istituzioni [2]
Geografia [2]
Letteratura [1]
Aziende imprese societa industrie [1]
Trasporti marittimi e fluviali [1]
Lingua [1]

Finmare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Finmare Società italiana di servizi marittimi, fondata nel 1936, appartenente al gruppo IRI (➔). La F. (nome abbreviato di Società finanziaria marittima) ha controllato, fino alla loro privatizzazione, [...] numerose società, tra le quali l’Italia di Navigazione, per i servizi con le Americhe, il Lloyd Triestino, per l’Africa, l’Asia e l’Australia, l’Adriatica, per il Mediterraneo orientale, e la Tirrenia, ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – TIRRENIA – AMERICHE – AFRICA – ASIA

Tirrenia di navigazione S.p.A

Enciclopedia on line

Tirrenia di navigazione S.p.A Società italiana di navigazione con sede a Napoli, fondata nel 1936. Esercita il trasporto di passeggeri e merci sulle linee per la Sardegna, la Sicilia e la Tunisia e l’Albania. [...] La T., dapprima controllata dalla Finmare, è passata in seguito allo smantellamento del gruppo IRI (2000) sotto il controllo della Fintecna. Fanno parte del gruppo T. le compagnie di navigazione regionali SIREMAR, TOREMAR, CAREMAR e SAREMAR. L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FINTECNA – SARDEGNA – ALBANIA – TUNISIA – FINMARE

COSULICH, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Armatore e industriale, nato a Lussinpiccolo il 16 febbraio 1875, morto a Strada del Friuli il 9 novembre 1957; figlio di Callisto. È stato presidente della Società "Fratelli Cosulich" di Trieste; ha fatto [...] parte inoltre, del consiglio d'amministrazione delle Assicurazioni Generali di Trieste e Venezia, della Finmare di Roma, della Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali di Roma, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – LUSSINPICCOLO – TRIESTE – FINMARE – VENEZIA

FORMENTINI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTINI, Paride Isabella Cerioni Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] guerra il F. venne accusato di aver favorito il trasferimento al Nord della quasi totalità del capitale azionario della Finmare e di altri titoli delle società di navigazione controllate, ma dimostrò facilmente l'infondatezza delle accuse. L'episodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – INTEGRAZIONE EUROPEA – AMERICA LATINA

IRI

Enciclopedia on line

Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, [...] struttura si articolava in varie società capogruppo, quali la STET (telecomunicazioni), la Finmeccanica (alta tecnologia), la Finmare (trasporto marittimo), la Fincantieri (industria navale), la Finsider (siderurgia), l’Alitalia (linee aeree), la RAI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ PER AZIONI – MERCATO MOBILIARE – ENTE FINANZIARIO – CREDITO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRI (6)
Mostra Tutti

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Triestino, 300 milioni; Tirrenia, 150 milioni; Adriatica, 150 milioni); costituirono la Società finanziaria marittima di settore (Finmare), capitale 900 milioni e riserva speciale 100 milioni versati dall'IRI; emisero 900 milioni di obbligazioni (IRI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

PARTECIPAZIONI STATALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARTECIPAZIONI STATALI Gaetano STAMMATI . Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] quali esigono un elevato grado di specializzazione: sorsero, così, nel 1933 la STET (settore telefonico); nel 1936 la FINMARE (settore armatoriale); nel 1937 la FINSIDER (settore siderurgico); nel 1947 la FINMECCANICA (settore meccanico); nel 1952 la ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – CASSA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MECCANICA – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTECIPAZIONI STATALI (3)
Mostra Tutti

FASSIO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSIO, Ernesto Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] secoli di storia, cinque milioni di Tsl, Genova 1958, p. 105; Id., La flotta mercantile italiana. Armamento libero, armamento Finmare, Genova 1959, p. 35; Associazione Armatori liberi. 60 anni al servizio dell'armamento libero italiano, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSIO, Ernesto (2)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044; II, 11, p. 943) Luigi RANIERI Il costante incremento della popolazione fece registrare, al censimento del 4 novembre 1951, 168.941 abitanti residenti nel comune [...] galleggiante in costruzione presso i cantieri navali di Monfalcone per conto delle sue officine di costruzioni e riparazioni (Finmare), già Cantieri navali (Tosi) di Taranto. Nel 1961 è stato inaugurato un grande complesso siderurgico (Italsider - IV ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BACINO DI CARENAGGIO – AGRICOLTURA – MONFALCONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

SIGLE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIGLE (dal lat. tardo dei giuristi sigla, -orum, probabile forma abbreviata di singulae litterae) B.M. * Indicazioni abbreviate, frammiste alla comune scrittura, si ebbero anche nell'antichità e nel [...] telegrafici convenzionali, sia delle sigle come nomi di istituti, ecc., per es. del tipo Confindustria, Federterra, Finmare, Finsider, ecc. Ugualmente non è sigla, ma piuttosto abbreviazione, ottenuta sopprimendo le vocali (e pronunciandone poi ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LINGUA ITALIANA – LINGUA INGLESE – CONFINDUSTRIA – TUBERCOLOSI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali