Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] andati molto oltre le ricerche pionieristiche di O. Kinberg e di K. Sveri in Svezia e di V. Verkko in Finlandia (v. Anttila, 1971).
In nessun paese la criminologia moderna, basata sull'indagine empirica, è oggi così altamente sviluppata come negli ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] Unito, Irlanda, Danimarca (nel 1973), Grecia (nel 1981), Spagna e Portogallo (nel 1986), Austria, Svezia e Finlandia (nel 1995). Successivamente, si iniziavano a prendere in considerazione le candidature delle nuove democrazie dell'Europa centrale e ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] proibiscono ancora l'eutanasia e il suicidio medico-assistito (De Wachter, 1996): è il caso del Belgio, della Danimarca, della Finlandia, dell'Irlanda, dell'Italia e della Spagna. Altri paesi, come la Francia, la Germania e la Gran Bretagna, non ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Bretagna, Danimarca e Portogallo - ne sono successivamente usciti per entrare a far parte della CEE. Ne sono invece divenuti membri la Finlandia (nel 1961) e l'Islanda (nel 1970).
Anche tra i paesi dell'Europa orientale si sono fatti, a partire dal ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] uomo, 4.3.2014, Grande Stevens e altri c. Italia.
20 Cfr., ad esempio, C. eur. dir. uomo, 27.4.2015, Rinas c. Finlandia.
21 C. eur. dir. uomo, 18.5.2017, Jóhannesson e a. c. Islanda.
22 Come evidenziato da Viganò, F., Una nuova sentenza di Strasburgo ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] tecnica molto diffusa in Europa: in Danimarca, nel 2008 il numero dei municipi è stato ridimensionato da 271 a 98; in Finlandia, tale numero è passato da 447 a 348; in Georgia, 985 municipi, per lo più corrispondenti a piccoli villaggi, sono stati ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] sono quelle dell'Inghilterra (Air Navigation Act, 1920); della Danimarca (Legge regolatrice dell'aeronautica); della Finlandia (Legge regolatrice della navigazione aerea, 25 maggio 1923); della Svezia (Prescrizioni regolanti la navigazione aerea ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] matrimonio religioso è obbligatorio se gli sposi sono luterani: le cause sono di competenza dei tribunali civili), in Finlandia (si può ricorrere indifferentemente al matrimonio religioso e a quello civile; le cause sono di competenza dei tribunali ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] . Progredì lentamente nel sec. XVII, e nel Settecento Teodoro Polikarnov (1701-1731) adoperò caratteri latini e greci.
21. Finlandia. - Dopo la fondazione dell'università ad Åbo (Turku), nel 1640, la stampa fu introdotta in questa città nel 1642 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] garanzie politiche e militari (accordo economico e militare con la Polonia del 19 febbraio 1921, trattati di commercio con la Finlandia, 13 luglio 1921, e con l'Estonia, 7 gennaio 1922); mentre, nelle frequenti conferenze con gli alleati dovette pur ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.