Con questa parola si esprime un concetto di organizzazione ecclesiastica oggi del tutto proprio alle chiese ortodosse orientali non cattoliche. Secondo la dottrina cattolica, e anche quella ortodossa, [...] russo; 18. chiesa sinodale di Estonia (eretta dal patriarca di Costantinopoli nel 1923); 19. chiesa sinodale di Finlandia, dal 1923 (sanzionata dal patriarca di Costantinopoli nel 1925); 20. chiesa sinodale di Polonia (autocefalia proclamata nel ...
Leggi Tutto
Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] la sommersione che ne seguì. Si vuole alludere in primo luogo alle coste basse del Mar Baltico, nella Svezia e nella Finlandia, che si presentano come ridotte a brandelli da piccole e sottili incisure chiamate fjärde, più o meno penetranti, il cui ...
Leggi Tutto
GATT
Anna del Buttero
. Sigla (dall'inglese General Agreement on Tarifs and Trade) con la quale è noto l'Accordo generale sulle tariffe e sul commercio, concluso a Ginevra nell'ottobre del 1947, da [...] Belgio, Birmania, Brasile, Canada, Ceylon, Cile, Cuba, Danimarca, Repubblica Dominicana, Stati Uniti d'America, Finlandia, Francia, Ghana, Grecia, Haiti, India, Indonesia, Italia, Giappone, Lussemburgo, Federazione della Malesia, Nicaragua, Norvegia ...
Leggi Tutto
YOUTUBE.
Daniela Amenta
- Una piattaforma rivoluzionaria. I problemi legati alla violazione del copyright e della privacy. Bibliografia
Una piattaforma rivoluzionaria. – Y. è una piattaforma web, che [...] di oltre 20 milioni di video musicali senza pubblicità. Il servizio, disponibile in Italia, Spagna, Gran Bretagna, Irlanda, Finlandia, Stati Uniti e Portogallo, è attualmente utilizzabile solo su invito e per i primi sei mesi è completamente gratuito ...
Leggi Tutto
NEFELINICHE, ROCCE
Antonio Scherillo
Sono le rocce eruttive, appartenenti alla serie alcalina, in cui entra come costituente principale la nefelina.
Affinché ciò sia possibile, occorre che la composizione [...] con fenocristalli di pirosseno, haüynite, nefelina. Le forme intrusive sono molto rare; le ijoliti si trovano nella Finlandia settentrionale, le bekinkiniti nel Madagascar. Nefeliniti tipiche esistono nell'Africa Orientale. Al M. Vulture si hanno ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] 4), anche un tasso di diseguaglianze molto contenuto. I giovani di questi Paesi (Danimarca, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia, Finlandia) riescono inoltre a conseguire gli stessi livelli di competenza, quale che sia il titolo di studio dei genitori. Ciò ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] in seguito agli studi che aveva condotto, a partire dal 1893, su gneiss, migmatiti e graniti della Finlandia. Gli argomenti a sfavore della teoria della cristallizzazione frazionata erano che il processo avrebbe prodotto solo piccole quantità ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] (EPO): dietro la Germania, la Francia, la Gran Bretagna, i Paesi Bassi e la Svezia e seguita a breve distanza dalla Finlandia). Per dare un ordine di grandezza di questo ‘ritardo’, basti dire che gli addetti alle attività high-tech in Germania sono ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] , risulta essere penetrato assai più tardi, nel corso del Quattrocento in Polonia, e tra il Cinquecento e il Seicento in Finlandia e nei paesi baltici; soltanto tra la fine del secolo scorso e l'inizio del nostro, rispettivamente a partire dal 1860 ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] o di un nuovo televisore) per farlo coincidere il più possibile con la fisiologica sostituzione dei vecchi apparecchi. Paesi Bassi, Finlandia, Svezia, Svizzera hanno già compiuto il passaggio; gli Stati Uniti, tra i primi a fissare il termine della ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.