Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del Muro di Berlino, della fine [...] , Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Canada, Cipro, Corea (Repubblica di), Croazia, Danimarca, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Kazakistan, Kirghizistan, Lettonia ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] in Spagna, presso Villanueva de la Cañada, preposto alla ricerca astronomica.
Membri
Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] , Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cina, Colombia, Croazia, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Islanda, India, Indonesia, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Lettonia, Lituania ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] , Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cina, Colombia, Croazia, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Islanda, India, Indonesia, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Lettonia, Lituania ...
Leggi Tutto
(BIS)Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale [...] , Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cina, Colombia, Croazia, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Islanda, India, Indonesia, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Lettonia, Lituania ...
Leggi Tutto
Vedi Alianza del Pacifico dell'anno: 2015 - 2016
(AP)Alleanza del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
L’Alianza del Pacífico (Ap) è un blocco commerciale liberista formato da quattro paesi: Cile, [...] (che ha avviato la procedura di adesione), Australia, Austria, Canada, Cina, Corea del Sud, Danimarca, Ecuador, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Haiti, Honduras, India, Indonesia, Israele, Italia, Marocco, Nuova Zelanda, Paesi ...
Leggi Tutto
calcio - GRECIA
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Elliniki Podosfairiki Omospondia
Anno di fondazione: 1926
Anno di affiliazione FIFA: 1927
NAZIONALE
Colori: blu-bianco
Prima partita: [...] 2002, essendo rimasta schiacciata, in un girone molto difficile, dall'Inghilterra e dalla Germania, ma superata anche dalla Finlandia. Tuttavia, la squadra ellenica ha avuto la consolazione di riuscire a opporsi agli inglesi fino all'ultimo minuto di ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] e del traffico di esseri umani. La Presidenza decide le priorità su cui lavorare e ha carica annuale a turnazione.
Membri
Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Islanda, Lituania, Lettonia, Norvegia, Polonia, Russia, Svezia, Commissione Europea. ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] la sua conclusione in quella di Losanna del 1932.
Per l’elaborazione dei trattati di pace con Italia, Ungheria, Bulgaria, Finlandia e Romania, conclusivi della Seconda guerra mondiale, firmati a P. il 10 febbr. 1947.
Stipulata fra le principali ...
Leggi Tutto
Nel mondo protestante centroeuropeo, termine usato per indicare tutti i riformati, sia evangelico-luterani sia evangelico-riformati (calvinisti e zwingliani); più correntemente, nell’uso, questi ultimi [...] -luterana
Denominazione comune di tutte le Chiese stabilite degli Stati nord-europei (Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia), le quali comprendono la quasi totalità della popolazione.
Lega evangelica
(ted. Evangelischer Bund). Lega «per la ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.