Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] ).
6. Una provincia scandinava (o nordica), comprendente la Svezia e Norvegia, la Danimarca, la Germania settentrionale, parte della Finlandia.
7. Una provincia estrema, uralica, con la Russia e la Siberia.
Nella provincia egeo-micenea, il centro di ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] . Essa confermò alla Russia il possesso della Livonia, dell'Estonia, dell'Ingria e della Carelia e anche la parte sudorientale della Finlandia. Così la Russia si stabilì fermamente presso il Mare Baltico. Da allora, P. fece dirigere qui, e non più ad ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] del 1929 contribuirono quasi esclusivamente i seguenti paesi: Svezia tonn. 62.153; Austria tonn. 62.130; Germania tonn. 21.870; Finlandia tonn. 14.954; Ceco-Slovacchia tonn. 10.598; Norvegia tonn. 7.930; Canada tonn. 7.623; Svizzera tonn. 4.240 ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] una certa età. In Europa sembra sicura la maggior frequenza dei parti multipli nei paesi nordici, nella penisola Scandinava, in Finlandia e in Danimarca. Le minori frequenze si avrebbero, in ordine decrescente, in Italia, in Francia e nel Belgio; la ...
Leggi Tutto
La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] a Pietroburgo anche un'agenzia della società britannica. Altre ne venivano fondate in tutta l'Europa settentrionale: Finlandia (1812), Danimarca, Svezia, Norvegia (1814), Islanda (1815).
Le Bibbie diffuse fino al 1826 comprendevano anche i libri ...
Leggi Tutto
SINFONICO, POEMA
Giulio Cesare Paribeni
. Genere di composizione strumentale derivato dalla musica a programma.
La tendenza programmatica o descrittiva nella musica ha origini abbastanza remote. Basterà [...] dei sei poemi sinfonici nazionali Má Vlast -, A. Dvořák, V. Novȧk in Boemia; E. Grieg, Ole Olsen in Norvegia; J. Sibelius in Finlandia.
Ma la più cospicua fioritura del poema sinfonico, sullo scorcio del sec. XIX, si ebbe in Germania per opera di R ...
Leggi Tutto
Questa parola non va intesa nel significato, assai frequente, di taglio, abbattimento del bosco (v.), che viene spesso effettuato allo scopo d'ottenere la rinnovazione naturale del bosco stesso. Per diboscamento [...] da altre colture, essa s'è mantenuta attraverso i secoli, e i diboscamenti hanno avuto limitato sviluppo (così p. es. in Finlandia, in Svezia, in Norvegia) mentre, dove per la mitezza del clima, per la densità della popolazione, per lo scarso valore ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] ), ci sono molte nazioni, fra cui Svezia, Francia, Italia, Stati Uniti, Australia, Germania, Gran Bretagna, Finlandia, Belgio, Olanda, Danimarca, Slovenia, Spagna, che ottengono complessivamente buoni risultati. La maggior parte degli specialisti del ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] l'altro: in Grecia, in Olanda, in Norvegia, le donne sono più numerose degli uomini nelle attività scientifiche; in Finlandia lo sono nella medicina. Nel complesso, il paese occidentale dove le donne sono meno distaccate dagli uomini nelle posizioni ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] del lavoro ai nuovi membri. Va infine notato come tutti i Paesi membri, a eccezione della Svezia e della Finlandia, si siano pronunciati a favore delle restrizioni all’accesso dei cittadini provenienti dalla Bulgaria e dalla Romania. In compenso ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.