MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] regione.
Dopo la pace russo-finnica del 12 marzo 1940, circa 420.000 Finnici dei territorî ceduti della Carelia optarono per la Finlandia e vi si trasferirono; 310.000 tornarono di nuovo fra il '42 e l'aprile del 1944 nei territorî riconquistati e si ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46)
Giacomo SANTORI
Il danno prodotto alla società dalle malattie veneree è difficilmente valutabile, dato il segreto che il più delle volte circonda tali affezioni e la conseguente [...] statistica dell'UNRRA, dal 1939 al 1945 la sifilide sarebbe aumentata di 7 volte in Danimarca, di 6 in Norvegia, di 3,5 in Finlandia, di 2,5 in Francia, di 2 in Inghilterra. È da notare però che, specie nei Paesi Baltici dove da tempo vige l'obbligo ...
Leggi Tutto
La regione più settentrionale della Norvegia (oltre il 68° 40′ di lat. N.) corrispondente all'unità amministrativa della Finmarks Fylke. La popolazione (44.356 abitanti nel 1930) è scarsa in rapporto alla [...] , seguendo le coste, solo verso la metà del sec. XIII. Nel 1307 fu consacrata una fortezza a Vardö. I confini verso la Finlandia furono stabiliti solo nel 1751, verso la Russia nel 1826. Dalla metà del sec. XVI fino al 1680, la regione ebbe un ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)
Corrado SAN GIORGIO
Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] generale, di durata variabile da 6 mesi a 2 anni. In particolare: Belgio 12 mesi, Bulgaria 14 mesi, Danimarca 150 giorni, Finlandia 12 mesi, Francia 1 anno (esiste però la tendenza all'aumento a 18 mesi), Grecia 2 anni, Inghilterra 2 anni, Iugoslavia ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453)
Gli approvvigionamenti mondiali di stagno sono stati gravemente turbati dagli sviluppi della seconda Guerra mondiale in Estremo Oriente, perché nel periodo compreso fra il 1942 [...] è stato pari al 75-80% di quello registrato nel 1940. In Europa, il Belgio, la Cecoslovacchia, la Danimarca, la Finlandia e la Norvegia hanno ottenuto assegnazioni sufficienti alle più urgenti necessità del consumo, mentre la Francia, la Germania e l ...
Leggi Tutto
. Nome generico che comprende un gruppo di rocce sedimentarie la cui origine clastica è molto evidente: risultano formate da accumulazioni di frammenti grossolani, strappati dagli agenti esterni a rocce [...] , conchigliari, ecc.
I conglomerati si trovano in tutti i tempi geologici dall'arcaico (es. quelli di Tommerfors in Finlandia), all'attuale, in cui i fenomeni glaciali e alluvionali determinano sempre nuovi accumuli di materiali, di cui noi stessi ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] ai paesi tradizionali, come Stati Uniti, Germania, Francia e Regno Unito, anche paesi come Belgio, Israele, Cile, Sudafrica, Finlandia e Taiwan. Si assiste anche a una sempre maggiore partecipazione delle nazioni dell'America Latina, come Argentina ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] di un testimone decisivo comporta normalmente una nuova audizione di quest’ultimo (vedere P.K. c. Finlandia … 9 luglio 2002 e mutatis mutandis Pitkänen c. Finlandia … 9 marzo 2004 nonché Milan c. Italia … 4 dicembre 2003)».
Dunque, la regola della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] è forse il non grande scostamento da caratteri “medi” che – tranne nelle plaghe più settentrionali e orientali (Russia, Finlandia) – attenua il rischio di eventi estremi (rigori, siccità, inondazioni) rispetto ad altre parti del mondo e quindi il ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] nell'Europa meridionale (9 sigarette in Grecia e 6 in Spagna) e i minimi nei Paesi Bassi, in Svezia e in Finlandia (circa 3). Negli ultimi dieci anni del 20° secolo, il numero dei fumatori nella popolazione maschile è calato praticamente in tutti ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.