(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] con 511 studenti (1927).
L'Estonia ha a Tartu presso l'università una facoltà di agronomia e di veterinaria.
In Finlandia ad Helsinki presso l'università, fondata nel 1640, esiste una facoltà di agronomia.
In Francia troviamo pure scuole superiori ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] .
Sviluppo e tracciato. - La linea si sviluppava per circa 100 km. da Koivisto sul golfo di Finlandia a Taipale sul lago Ladoga. Fu costruita alcuni anni prima della seconda Guerra mondiale.
Costituzione e caratteri generali. - Era costituita ...
Leggi Tutto
SALTO (fr. saut; sp. salto; ted. Sprung; ingl. spring, jump)
Guido LIBERTINI
Luigi PIERANTONI
*
Il salto è un insieme di movimenti mediante i quali il corpo umano, spinto dall'azione estensiva dei [...] alto: primato mondiale W. Marty (S.U.), m. 2,06; primato olimpico H.M. Osborne (S.U.), m. 1,98; primato europeo K. Kotkas (Finlandia), m. 2,01; primato italiano A. Tommasi, m. 1,905.
Salto in lungo: primato mondiale J. Owens (S. U.), m. 8,13; primato ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] salari minimi, oltre all’Italia – l’unico dei paesi dell’Europa meridionale a non averlo – la Svezia, la Finlandia, la Danimarca, l’Austria e Cipro, nonostante che, in quest’ultimo paese, per alcune professioni scarsamente rappresentate sindacalmente ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] anni (sola mortalità). In ogni caso l'incidenza coronarica è risultata più elevata nei paesi dell'Europa settentrionale (Finlandia, Olanda) e degli Stati Uniti rispetto a quelli dell'Europa meridionale (Italia, Iugoslavia, Grecia) e al Giappone. Nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] dell’Ottocento, in particolare il ciclo di sette brani intitolati Scènes historiques (1899) – di cui fa parte il famoso Finlandia – o le suites sinfoniche Karelia (1883) e Lemminkäinen (1895) che contiene il noto Cigno di Tuonela.
Si tratta di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] a quattro per il futuro, dopo le tre edizioni olimpiche di prova) non solo andò alla Norvegia, ma neppure premiò la Finlandia con il secondo posto, che fu della Cecoslovacchia.
Sui 30 km Svan fu terzo, dietro a Nikolay Zimyatov, grandissimo sovietico ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] , Cuba, Curaçao, Danimarca, Dominica, Ecuador, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Eritrea, Estonia, Etiopia, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala ...
Leggi Tutto
(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] , Cuba, Curaçao, Danimarca, Dominica, Ecuador, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Eritrea, Estonia, Etiopia, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala ...
Leggi Tutto
Architetto polacco (n. Łódź 1946), naturalizzato statunitense nel 1965. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è considerato tra i protagonisti dell'architettura decostruttivista; [...] , al cui progetto ha collaborato il paleoantropologo R. Leakey. Tra i progetti ultimati più recentemente si citano il grattacielo Century Spire di Manila (2013-19) e lo spazio per hockey su ghiaccio Nokia Arena di Tampere, Finlandia (2017-21). ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.